Re: le 7 lamelle forse non ortodosse

From: Franco <inewd_at_hotmail.com>
Date: Sat, 18 Aug 2018 18:19:38 -0800

On 8/16/2018 09:27, gino-ansel wrote:

> è stato detto da un prof (ortodosso) che ciò che si osserva in un test
> da me rifatto (migliorandolo quanto a stabilità dei posizionamenti)
> *non* si spiega con la fisica corrente

Qualche anno fa sostenevi (e continui a farlo) che i tuoi alternatori
avevano un rendimento del 93% su un ampio intervallo di velocita` e che
avevi chiesto ad esperti, incluso tuo cognato ingegnere elettronico,
esperti che avevano valdato la correttezza della misura. Al posto di
chiedere a quelli che tu definisci esperti, perche' non chiedi a chi
quelle misure le fa davvero? Avevo provato a dirti i problemi della
misura, che danno origine a un errore che non hai mai quantizzato, ma
quel numero magico continui a darlo come se fosse esatto. Credo che mi
abbia anche citato come conferma della tua misura, mentre avevo detto
che fatta in quel modo (bilancia da cucina, raddrizzatore sull'uscita)
la misura NON HA NESSUN SENSO!

Un paio di anni fa avevi trovato che la legge dell'induzione e`
sbagliata, a conferma delle tue credenze: le tue misure erano totalmente
diverse da quanto, secondo te, dicono i libri (da scuole superiori, non
veri libri di macchine elettriche) e alcuni "esperti" da te consultati,
forse di nuovo incluso tuo cognato. Avevi letto male le didascalie dei
libri che dicevano tutte "disegno di principio" o qualcosa del genere.
Anche qui chiedere a chi fa quelle cose davvero non se n'e` parlato.
Avevo fatto i conti con le equazioni di Maxwell, quelle che si usano da
tanto tempo, e, sorpresa, era venuta fuori proprio la forma d'onda che
osservavi.

Adesso te ne vieni fuori con "questo la fisica attuale non lo sa
spiegare" perche' te l'ha detto un altro "esperto". Chi e` questa volta
l'esperto? Il tuo vicino di casa che ribobinava motori?

Credi anche che la descrizione che hai dato dell'esperimento sia
completa e scientifica. Peccato, non e` vero :(. Ad esempio non dici in
che verso e` magnetizzato il magnete permanente, non dai materiale
(ferro silicio non basta), spessore e distanze delle lamelle, e neanche
come sono orientate. Sembra che si aprano in verticale, e questo
comporta anche l'effetto della forza di gravita` che aggiunge un momento
sulle lamelle, complicando il problema.

Come minimo proverei a fare l'esperimento con le lamelle in orizzontale,
cosi` elimini il momento dato dalla gravita`.

Quello che si puo` dire della configurazione che hai mostrato e` che un
calcolo analitico delle forze e dei momenti sulle lamelle non e`
fattibile, sia per la complicazione della geometria, sia perche' in
quelle condizioni il ferro satura introducendo una ulteriore notevole
difficolta` notevole nel calcolo. Quanto ho detto non vuol dire che la
fisica attuale non spiega il comportamento (qualunque esso sia, mica si
capisce), vuol dire che non c'e` una soluzione *analitica* al problema.

Una soluzione "ad occhio", del tipo "questo tira, quest'altro spinge"
lascia il tempo che trova, specie se chi la fa non ha la minima idea di
fisica :(. E anche se il tuo prof ce l'avesse, mi piacerebbe sapere come
fa a trovare le forze in gioco con materiale che satura e campi che sono
tutto meno che uniformi e a dire che sono comportamenti non descritti
dalla magnetostatica.

Il calcolo del comportamento del sistema lo si puo` fare in forma
numerica, che include anche le saturazioni, ma non vale la pena di
perdere tempo, tanto, qualunque sia il risultato, troverai sempre
qualche esperto che ti da` ragione. E trovare come evolve dinamicamente
il sistema non e` una cosa che si fa in mezz'ora, ci vuole molto tempo.

Quindi vivi felice con il tuo rendimento del 93%, con la cantonata
megagalattica di tutti i libri di fisica che fanno vedere una sinusoide
al posto di una forma d'onda cornuta, con il tuo sistema che un prof ti
ha detto che non e` spiegabile con la fisica conosciuta, con la legge di
Faraday che e` sbagliata...

---
This email has been checked for viruses by AVG.
https://www.avg.com
Received on Sun Aug 19 2018 - 04:19:38 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:29 CET