Re: Energia Minima di Ignizione
gibbosky ha scritto:
> Salve a tutti ragazzi, mi occorrerebbe conoscere il valore
> dell'energia minima di ignizione, altrimenti detta "energia minima di
> accensione" del gasolio !!
> L trovo solo per la benzina ed � pari a 0,29 mJ !!
Io penso che un simile dato non rapportato a qualche unit� di
misura "materiale", tipo mole, massa o volume di combustibile, a
meno che non sia invalsa una convenzione implicita (che non
conosco), non abbia significato.
Ammetto anche di non avere mai sentito parlare di energia minima
di ignizione (che rimango convinto debba essere cmq un'energia
specifica molare o massica o volumica, ma non possa avere come
unit� di misura un'energia tal quale, estensiva).
Due dati spesso usati con gli infiammabili sono il flash point
(che se ben ricordo ... non sono certo) che dovrebbe essere la
temperatura minima della sostanza al suo appropriato stato
fisico alla quale la sostanza pu� essere incendiata dietro
innesco (scintilla, scarica o altro), e l'auto-ignition point,
la temperatura, spesso notevolmente maggiore, alla quale la
sostanza subisce autocombustione in assenza di innesco esogeno.
Ora presumo che l'energia che chiedi sia correlata a questa
seconda grandezza. In effetti, sapendo a quale massa/volume/moli
di combustibile � somministrata tale energia, e conoscendo il
calore specifico alle varie temperature, presumo che fornendo
proprio tale q't� di energia la sostanza raggiunta esattamente
la temperatura critica di auto-ignizione.
Certo, che l'energia che chiedi, per come la sto intendendo io,
sembrerebbe anche correlata alla conoscenza dello stato standard
di partenza della sostanza. Voglio dire, che un conto �
somministrare 300 kJ a un kg di benzina allo zero assoluto, e un
conto � a 20� C e un conto � alla sua temperatura di ebollizione
: lo stato finale dei tre sistemi avr� temperatura diversa.
Presumerei che nel primo esperimento la benzina si intiepidisca,
nel secondo non so, nel terzo si incendi spontaneamente. Quindi
� probabile che esistano condizioni standard di partenza da
assumere come riferimento.
Sono quindi portato a vedere la T critica di autoignizione come
parametro pi� significativo (grandezza intensiva, e di
significato termodinamico) ... la Energia che dici invece
probabilmente potrebbe essere utile in condizioni dinamiche,
lontane dall'equilibrio, come indicatore cumulativo della
facilit� ad essere portato sino alla temperatura critica.
Purtroppo non so rispondere nel merito di quanto chiedi, ma la
domanda stessa mi ha incuriosito
ciao
Soviet_Mario
> Ma del gasolio nulla di nulla !!
> Non riesco a trovarla su nessuna scheda di sicurezza ...in nessun
> sito, da nessuna parte , e mi serve per un documento che sto
> redigendo!
>
> Grazie a tutti coloro che potranno darmi un aiuto ...
>
> Saluti
>
> Raffaele
Received on Sun Nov 18 2007 - 11:19:34 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:34 CET