Re: Moto terrestre

From: Gianfranco <prova_at_libero.it>
Date: Sun, 18 Nov 2007 18:18:19 +0100

"Elio Fabri" <elio.fabri_at_tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:5puh1pFtdmslU2_at_mid.individual.net...
> Gianfranco ha scritto:
>> ciao, la velocita' di un oggetto in moto costante puo' essere
>> rappersentato da un vettore che ne descrive quantita', direzione e
>> verso.
>> ...
> Il tuo ragionamento ha il difetto di lasciar credere che se le
> velocita' fossero relativistiche cambierebbe qualcosa, il che non e'.

>> Secondo la meccanica classica il Tempo=Spzio/Velocita' quindi essendo
>> il SdR, la velocita' e lo spazio uguali sia all'andata che al ritorno,
>> anche il tempo di percorrenza sara' necessariamente uguale.
> Perche', conosci qualche altra meccanica in cui quella relazione non e'
> piu' vera? :-))

azz, non ci avevo fatto caso :(

>> Poi c'e' da dire (ma non ha nulla ha che fare con quello che chiedevi)
>> che un aereo che vola ad alta quota da Ovest a Est, siccome sfrutta il
>> favore delle correnti ad alta quota dovute al trascinamento
>> dell'atmosfera per effetto del moto di rotazione della terra sul suo
>> asse (da Ovest a Est es.: NewYork/Roma), a parita' di velocita',
>> impieghera' meno carburante (il biglietto dovrebbe costare meno!)
>> rispetto al volo contrario (da Roma a NY).
> No guarda, l'origine della corrente a getto e' tutt'altra.
> Nessun "trascinamento": ovviamente l'atmosfera e' *tutta* trascinata
> dalla rotazione terrestre, altrimenti sai che vento!

Beh, non a bassa quota dove girerebbe con la stessa velocita' della terra.
Cmq come al solito hai ragione, e' che il JS me l'avevano spiegato cosi'
(tanti anni fa) e io ci avevo pure creduto.

>
> --
> Elio Fabri

grazie, Gianfranco.
Received on Sun Nov 18 2007 - 18:18:19 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:19 CET