Re: pde di Pauli: è una forza?
On 8 Nov, 19:08, p..._at_libero.it (popinga) wrote:
> Si parla di "forza di Pauli" nel senso (comune) di forza associata a una
> "spinta", ma non � un'interazione fondamentale addizionale rispetto a quelle
> ben note. Naturalmente, anche le interazioni che oggi chiamiamo
> "fondamentali", alla luce di future (presenti) teorie di unificazione,
> potrebbero non essere cos� fondamentali. Le interazioni si manifestano e
> diversificano a precise scale di energia. Ad esempio i chimici (basse
> energie) distinguono un legame elettrostatico da un legame di Van der Waal
> (e si parla di "forza di VdW") ma � chiaro che sono entrambe espressioni
> dell'interazine elettromagnetica (anzi elettrodebole).
Ma in questo caso la "forza di Pauli" non � un'espressione di una
interazione nota, a differenza di quell'esempio.
Il fatto che sia solo un effetto statistico come lo hanno definito
altri (e non ne dubito affatto) non mi chiarisce per� le cose. Non �
che non ci stiamo accorgendo dell'esistenza di una forza che, pur non
essendo un' "interazione tra particelle", � comunque una forza
fondamentale? Non � che stiamo dando troppa importanza a queste
"particelle" che, forse, rappresentano solo *uno* degli aspetti della
realt�?
So di aver fatto considerazioni molto generiche, mi scuso per questo.
Ciao.
Received on Sat Nov 10 2007 - 09:36:28 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:34 CET