Re: curiosità miste

From: luh <usenet_at_drl.it>
Date: Sat, 27 Oct 2007 21:03:07 GMT

Franco wrote:
>> ma se l'ampiezza in funzione di f e' costante lo sara' anche in
>> funzione di lambda.
> Come ti hanno spiegato, non e` vero: sono quasi sicuro che a
> comunicazioni elettriche lo hai visto :)

in verita' non lo ricordo proprio ... forse e' il caso che me lo
ricordi, e spero che il tuo nome sia solo una coincidenza :-)

in verita' ricordo solo che *oltre una certa frequenza* non si puo' piu'
generalizzare terra-terra come si sta facendo, e quandacaso invertendo
le ascisse intorno allo zero ci stanno frequenze infinite, ma questa e'
tutta un'altra storia (energia infinita, fenomeni strani etc ...)

qui invece si prende un intervallo finito, a frequenza finita, si
applica una definizione "banale" di funzione uniforme, e si verifica che
se invece di esprimerla un funzione della frequenza la esprimi in
funzione della lunghezza d'onda il suo andamento non cambia (e' piatto
....), anche perche' come detto in un altro post l'argomento della
funzione nella funzione non compare ... (e' una funzione costante) ...

> Il fatto e` che l'operazione 1/x non e` lineare e quindi fa un po' di
> pasticci :)

su questo siamo daccordo, ma e' che il caso mi sembra talmente banale
che non credo possa farli in questo contesto particolare ...

ciao

luh

-- 
Satellite Computer HW&SW Multimedia Audio Video Foto Ottica
http://www.drl.it - http://www.derosaluciano.it
Leggi le FAQ di IHSatD:   http://ihsatd.cjb.net
Togli    _NOSPAM_     per rispondere in privato
Received on Sat Oct 27 2007 - 23:03:07 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Fri Apr 25 2025 - 04:22:47 CEST