Re: Sul vettore spostamento
On Sep 27, 1:19 pm, "MarcoSiso" <marco_s..._at_yahoo.it> wrote:
> Ciao a tutti.
> Ho un punto materiale che si muove in un sistema di riferimento cartesiano
> xOy. Il moto � curvilineo.
> Il punto P si trova in P1 nel'istante t1, e in P2 nell'istante t2.
> In P1 � associato il raggio vettore R(t1) e in P2 � associato il raggio
> vettore R(t2).
> Il vettore spostamento s � definito dalla differenza dei due raggi vettore.
> Quindi con la regola del paralelogramma dove comporre R(t2) con l'opposto di
> R(t1), con quest'ultimo che va a finire nel terzo quadrante. Per� facendo in
> questo modo la risultante non � quella indicata dal libro e cio� visualizza
> lo spastamento come un vettore che va da P1 a P2.
> Dove sbaglio ?
>
Credo che cos� facendo si ottenga un vettore passante per
l'origine, il che e' equivalente (linearmente dipendente)
dal vettore che unisce p1 e p2.
Voglio dire che il vettore ottenuto con la regola del
parallelogramma ha direzione, verso e modulo del vettore che
unisce p1 e p2.
Ciao
Mario
Received on Thu Sep 27 2007 - 21:04:41 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:35 CET