Re: Fluidi incomprimibili e moti irrotazionali
On 9 Set, 14:51, archimede <vitalimar..._at_libero.it> wrote:
> Io la vedo cos�: pi� ci si allontana dal solido, pi� ci si avvicina
> alla situazione di corrente uniforme (condizione al contorno
> all'infinito) che � chiaramente irrotazionale; la vorticit� �
> matematicamente nulla solo all'infinito ma fisicamente trascurabile
> dopo una certa distanza (questa distanza pu� essere anche molto
> piccola rispetto alla lastra nell' approssimazione dello strato
> limite)
Dunque � questione di approssimazione, o meglio di applicare un
concetto matematico "ideale" alla "realt�".
> > Inoltre ogni volta in cui entra in gioco la viscosit� posso dire che
> > il moto � rotazionale?
>
> sarebbe da spiegare il significato di "entra in gioco"... diciamo che
> � molto probabile
ok
>
> Non � diverso da zero l'integrale di linea su una qualunque curva
> chiusa, solo su circuiti "che si avvolgano" intorno all'origine:
> localmente il campo � conservativo (perch� irrotazionale), quindi
> esiste un potenziale, definito per� in un sottoinsieme semplicemente
> connesso della tua "ciambella", basta una ciambella con un taglio!.
>
> ciao
Dunque una "ciambella senza buco" all'interno della "ciambella col
buco"
Ok
grazie tante
Arrivederci
Received on Tue Sep 11 2007 - 11:36:44 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:20 CET