Il 20 Ago 2007, 13:11, LuigiF <fortunati.luigi_at_gmail.com> ha scritto:
> > La prima simulazione (particella in campo di forze centrale) descrive il
> > moto di una particella classica che "urta" una particella ferma molto
> > massiva, tale da restare imperturbata dopo l'urto; il campo di forze �
> > coulombiano e puoi vedere l'urto nel caso forza repulsiva o attrattiva.
> > La simulazione illustra un tipico esperimento di diffusione di N
particelle
> > che "urtano" un campo di forze centrale.
> Tu mi chiedi cosa sia un urto attrattivo. Io ti dico che � un
> controsenso in termini. E' come se ti dessi uno spintone che, invece
> di allontanarti, ti faccia avvicinare.
Ok, non insisto; ho perso fin troppo tempo a spiegarti che un urto non � uno
"spintone". Questi "urti attrattivi" ( e "urti repulsivi") sono una tua
invenzione, non esiste questa locuzione in fisica. Forse ti riferisci a urti
totalmente anelastici, in cui a seguito di una collisione, due corpi A e B
si fondono in un unico corpo C. Quindi beccati 'sta simulazione
http://ww2.unime.it/dipart/i_fismed/wbt/ita/wf2/urti/urti_ita.htm
e lascia perdere le particelle virtuali, che non esistono;-)
--------------------------------
Inviato via
http://arianna.libero.it/usenet/
Received on Mon Aug 20 2007 - 16:44:36 CEST