Il giorno sabato 6 ottobre 2018 18:35:02 UTC+2, Daniele Fua ha scritto:
...
> A parte le cose giuste già scritte e, in fondo, anche lo scarso
> interesse di questo problema dal punto di vista scientifico, a me sembra
> che ci sia anche confusione tra massa e sezione d'urto.
> In particolare, poiché a parità di massa la sezione d'urto di un corpo
> può essere variata liberamente cambiandone la geometria, si avrebbe che
> la forza di gravità non dipenderebbe solo dalla massa.
>
Certo: quel "modello" (tra virgolette perche' non lo e' affatto) utilizza la geometria dei corpi, quindi (in particolare) /la loro superficie/, mentre l'interazione gravitazionale dipende dalla massa e quindi /dal volume/ dei corpi (oltre alla densita' e alla posizione).
Comunque Feynman liquida quella "teoria" anche piu' velocemente:
https://www.reddit.com/r/Physics/comments/7j073n/feynman_describes_le_sages_theory_of_gravity_and/
06/10/2018 18:48
--
Wakinian Tanka
Received on Sat Oct 06 2018 - 18:48:51 CEST