Il giorno sabato 6 ottobre 2018 18:50:03 UTC+2, Er Ponentino ha scritto:
> Il giorno domenica 30 settembre 2018 02:00:03 UTC+2, Pierfrancesco ha scritto:
> > Una mia curiosita'.
> > In fisica la legge di gravitazione universale di Isaac Newton afferma
> > che nell'Universo due corpi si attraggono in modo direttamente
> > proporzionale al prodotto delle loro masse e inversamente proporzionale
> > alla loro distanza elevata al quadrato.
> > Ebbene PERCHE' avviene cosi' ?
> > Potrebbe avvenire (semplificando molto) per il seguente motivo: tutti i
> > corpi sono costantemente bombardati da particelle di vario genere
> > (lasciamo stare quali per il momento). Ognuna di queste particelle
> > imprime un piccolo urto al corpo che investe nel senso del suo moto.
> > Poiche' pero' investono tutti corpi da ogni direzione, la risultante
> > sara' una spinta nulla. Poniamo invece che un corpo, il corpo A, si
> > trovi vicino al corpo B; un po' di queste particelle viene intercettata
> > dal corpo B e non raggiunge il corpo A il quale si trovera' investito
> > da un numero minore di particelle dalla parte del corpo B, che dalla
> > direzione opposta. E la differenza sara' ragionevolmente proporzionale
> > alla massa del corpo B; ossia se il corpo B e' molto piccolo rispetto
> > al corpo A quest'ultimo subira' una piccola spinta nella sua direzione
> > e maggiore se il corpo B e' piu' massiccio.
> > A me sembra sensato. Pero' i fisici dicono che non va bene. Perche' ?
> >
> > --
> > Questo post vuole essere solo uno spunto di riflessione.
> > per contatti: pierferraro_at_teletu.it
> >
> > Pierfrancesco
>
> Non funziona così perché se fosse solo una questione di urti
> contro la superficie dell’oggetto
> allora una sfera cava subirebbe la stessa forza
> di una sfera piena avente lo stesso raggio, ma massa maggiore.
>
Non un urto contro la superficie dell'oggetto, ma urti tra singole
particelle elementari.
Quantità di moto, non caratterizzate da una precisa traiettoria che va da
una particella all'altra, urti casuali che determinando la stabilità delle
particelle elementari, che statisticamente si trovano mediamente in un
punto, ma quando vengono intercettate da un'altra particella elementare,
determinano le interazioni gravitazionali come spiego e calcolo in modo
elementare al capitolo 13 di
http://www.ilmioetere.altervista.org
Ciao
Received on Sat Oct 06 2018 - 19:32:20 CEST