Re: Filosofia della Fisica

From: Soviet_Mario <Soviet_at_MIR.CCCP>
Date: Sun, 05 Aug 2007 23:38:33 GMT

Giovanni "Darke" Neiman ha scritto:
> On Sun, 05 Aug 2007 13:02:19 GMT, Soviet_Mario <Soviet_at_MIR.CCCP> wrote:
>
>> Wolher ricevette anche un Nobel, in compenso si pu� dire che lui
>> e tutti i chimici posteriori abbiano fallito nel mondo, in
>> quanto il pregiudizio che naturale � distinguibile da
>> artificiale, anche quando si tratti della medesima sostanza
>> pura, � rimasto praticamente inveterato in una parte consistente
>> della popolazione.
>
> se per tale pregiudizio intendi ci� che ci spinge a preferire le
> vitamine prese "alla fonte" (arancio) invece di quelle sintetizzate
> (acido ascorbico),

OVVIAMENTE NO : se mi hai letto ho fatto esplicitamente
riferimento alle SOSTANZE PURE (in caso di dubbi controlla la
definizione di questo concetto).
Bench� sia un mezzo chimico, nNon sono fazioso in nessun senso,
n� "pro sintetico" n� "pro naturale".

Nel caso che hai citato sono del tuo stesso parere, perch�
l'agrume contiene infinite sostanze preziose oltre la nuda vit.
C (flavonoidi, rutine e chiss� quante altre manco identificate).

Ma per completezza ti cito un altro caso contrario.
C'� gente (cardiomiopatici, con aritmia ventricolare ad es.) che
preferirebbe prendere dosi di foglie polverizzate di digitalis
purpurea o lanata e magari storce il naso di fronte alla
digossina solfato pura (di sintesi o meno poco importa, in
quanto artificiale secondo questi).
Ebbene, la seconda ha un dosaggio perfettamente noto e una
composizione definita nei minimi dettagli, mentre la foglia
polverizzata contiene un range variabile di principio attivo e
un certo numero di sostanze complesse non ben definite che ne
rendono anche meno prevedibile il comportamento nei pressi della
"scadenza", tutto ci� dipendente da dove � stata coltivata, se �
piovuto o meno, se la pianta ha preso o meno qualche parassita
che nessuno ha notato, e un sacco di altri parametri.

> ti dir� che tale pregiudizio � "scientificamente" nel
> giusto.

OK, ma NON � il pregiudizio di cui parlavo io, che si riassumeva
grossolanamente con un generico e acritico "naturale � bello e
buono, artificiale � male".
Sempre della stessa natura molti pensano che un alimento
conservato (e protetto dai batteri, muffe, enzimi auto-dannosi)
� comunque pi� insalubre di uno esente da conservanti e magari
manco sterilizzato.

> Ti racconto la storia di quando NON avevano ancora scoperto le vitamine.
> Cibarono dei topi solo a carboidrati ed a proteine, e grassi, e penso
> anche sali minerali. Pensavano che il cibo fosse tutto l�. I topi
> naturalmente morirono. Senza i mattoni fondamentali per tutta una serie
> di processi...
>
> Ora hanno scoperto un'altra serie di "oligoelementi" che, come dice il
> nome, sono "pochi".
> Chi lo sa se insieme alla vitamina C nell'arancio in realt� non
> incameriamo una minmissima parte di chiss� cos'altro ?

Si si, ma � un aspetto differente da quello che volevo sottolineare.
Nel lontano 88 avevo studiato scienza degli alimenti ... anche
se poi ho levato l'esame dal piano di studi per eccessiva
banalit� del medesimo.

>
> Ha un certo qual senso di sospensione del giudizio, il mangiare frutta e
> verdura quanto possibile, e non limitarsi a prendere le vitamine in
> pasticche (che cmq male non fanno).
>
> A proposito di metodo scientifico: "il dubbio � l'inizio della
> conoscenza" (Cartesio)
>
>>> alle
>>> teorie biologiche,
>> ohib� ! Darwinismo ?
>
> L'attuale Darwinismo insegnato in maniera ipersempliciotta a scuola,
> saltando a pi� e pari tutti i grandi dubbi della stessa comunit�
> scientifica, poco vale.

Gioco forza non pu� che venire proposto semplificato e precotto.
Alternative concrete di trattarlo in modo rigoroso non ne
sussistono nelle scuole "normali".
L'unica alternativa secondo alcuni � non trattarlo, o magari
sostituirlo con teorie (secondo loro di dignit� pari o
superiore) tradizionali creazionistiche.
Pu� anche darsi che tu sia di questa scuola di pensiero. Io no,
imho un qualche rudimento di Darwinismo un po' grezzo e naif �
migliore di niente o ancor meglio delle alternative.

> Dubbi che, saprai, sorgono dalla scoperta del
> DNA e dal non essere ancora riusciti a coniugare la dinamica del DNA con
> la dinamica dell'evoluzione.
> La creazione � ancora una risposta facile.

Epper� � sbajata !

> L'evoluzione + DNA ancora non spiega molte cose.

Essere una teoria non completa nei dettagli e con ancora zone
non ben definite cmq � diverso da essere una teoria che cozza
contro sterminate prove contrarie, e quindi confutata a priori.
Se poi uno contesta la validit� di prove oggettive (tipo i
fossili e le datazioni), usa un metodo diverso da quello scientifico
ciao
Soviet_Mario
>
> ciao
>
Received on Mon Aug 06 2007 - 01:38:33 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:35 CET