Re: Gravita': perche' non funziona cosi' ?
Il 07/10/2018 13:54, Pierfrancesco ha scritto:
> Dino Bruniera <dino.bruniera_at_gmail.com> ha scritto:
>
>>
>> Riporto cosa ha eccepito Feynman a questa spiegazione:
>> ".. la terra muovendosi attorno al sole, dovrebbe venire in urto con
> più
>> particelle che giungono dalle direzioni davanti ad essa che da
> quelle
>> alle sue spalle (quando correte nella pioggia, la pioggia sulla
> faccia è
>> più forte che sulla nuca!). Quindi vi sarebbero più impulsi dati
> alla
>> terra di fronte, e la terra sentirebbe una resistenza al moto e
>> rallenterebbe nella sua orbita.".
>>
>> Dino Bruniera
>>
> Conoscevo quesra obiezione ma forse (il forse e' molto ipotetico
> perche' non e' il mio campo e non mi passa neanche per la mente di
> essere critico con Feynman) aggirabile se le particelle in questione
> fossero molto veloci al punto che la differenza percentuale di
> velocita' fra quelle "anteriori" e quelle "posteriori" fosse
> trascurabile.
>
>
Per qualunque velocità che le particelle in questione avessero, anche se
fosse quella della luce, la differenza tra la velocità di quelle che
provengono davanti alla Terra e quelle provenienti alle sue spalle,
sarebbe sempre di circa 60 km/s e quindi notevole.
La differenza percentuale non conta, comunque nel caso della velocità
della luce, sarebbe dello 0,02%, quindi non trascurabile.
Comunque Feynman deve aver previsto anche questa osservazione, perchè
dopo la spiegazione che ti ho riportato, ha scritto:
"Si può calcolare quanto occorrerebbe alla terra per fermarsi a causa di
questa resistenza, e tale tempo non sarebbe abbastanza lungo da
permettere alla terra di essere ancora sulla sua orbita, così questo
meccanismo non può funzionare".
Il che significa che probabilmente Feynman ha fatto anche i conti, prima
di esporre la sua osservazione.
Dino Bruniera
Dino Bruniera
Received on Wed Oct 10 2018 - 16:09:58 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:29 CET