Re: energia dissolta nel nulla?

From: Sab <sabardit_at_tiscali.it>
Date: Thu, 26 Jul 2007 19:50:35 +0200

"Pangloss" <marco.kpro_at_tin.it> ha scritto nel messaggio
news:slrnfa4hql.105.marco.kpro_at_localhost.localdomain...
> [it.scienza.fisica 19 lug 2007] Sab ha scritto:
>
> E' anche facile vedere che il lavoro fornito tramite M al giroscopio
> modifica l'energia cinetica del giroscopio,
> 1) (inverosimile) La meccanica newtoniana dei sistemi e' sballata;

Premetto che non voglio fare alcuna polemica o contenzioso (dal quale
uscirei necessariamente perdente) ma solo un discussione serena.

Quella che tu fai qui � una dimostrazione teorica derivata dalla meccanica
newtoniana. Il punto � che sembra (e dico sembra) che le conclusioni non
siano confermate dall'esperienza.
Adesso tu dirai che l'esperienza � grossolana e ahim� devo riconoscere che
questo � vero; tuttavia credo che per valutare una variazione (consistente)
di energia cinetica del giroscopio non servono poi strumenti
sofisticatissimi.

Ammettendo per un attimo che le mie percezioni (grossolane) siano giuste,
vale pi� una dimostrazione teorica o una verifica sperimentale? Il senso
del primo intervento era appunto questo: se una legge teorica data per certa
sembra che non sia verificata dall'esperienza, che si fa?

D'altronde non � affatto necessario arrivare alla conclusione che Newton
fosse un deficiente; pu� darsi semplicemente che questo sia un caso
particolare non inquadrabile nella meccanica Newtioniana che non perde la
sua validit� generale ma non � adatta a spiegarlo.
Ad esempio fino ad un certo punto si riteneva che la F=m*a e si pensava che
questa fosse una regola assoluta. Poi con la relativit� si � visto che
questo � vero, ma sono per velocit� basse, a velocit� elevate la meccanica
newtoniana perde validit�.
Potebbe accadere anche per altri aspetti.
Received on Thu Jul 26 2007 - 19:50:35 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:35 CET