Re: stratificazione nelle miscele di gas
Tetis wrote:
> Appunto. Quindi significa che in presenza di massa molare doppia
> l'altezza a cui si ha densit� 1/e � met�, ma ti risulta che l'aria nel
> soffitto di una stanza sia sensibilmente pi� rada che al suolo?
> Certamente no. Allora anche la CO_2 dovrebbe distribuirsi
> ragionevolmente in modo uniforme nella stanza e non stratificarsi,
> come mai invece la tradizione popolare, ed anche le norme di sicurezza
> impongono uscite basse per la CO_2 ed alte per il metano incombusto?
> Penso fosse questa la domanda.
OK, ora capisco. Direi che il ragionamento va fatto in modo diverso e
NON applicando formule che valgono solo all'equilibrio come ho fatto io
e credo che, anche questa volta come nel caso del "rosso di sera...", le
credenze popolari abbiano qualche base scientifica.
Supponiamo di avere un rubinetto che perde elio (oppure metano) con un
flusso non troppo piccolo in una stanza dove l'aria e' in quiete (non
c'e' ne' turbolenza ne' convezione).
Se la velocita' di emissione e' abbastanza grande da prevalere sulla
diffusione molecolare, nelle vicinanze del rubinetto si forma una specie
di "bolla" di elio a pressione circa uguale a quella dell'ambiente e di
densita' minore dell'aria circostante. Forza di Archimede, etc etc...
Tutto ovviamente finche' la diffusione non interviene.
D'altra parte come si forma la convezione se non con un processo simile?
Vicino al termosifone l'aria viene scaldata ad un rateo piu' veloce dei
processi di diffusione etc etc...
Chi ha tempo faccia i calcoli ma l'evidenza sperimentale mi sembra chiara.
Daniele Fua'
UniRomaUno
Received on Fri Jun 29 2007 - 10:23:36 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:35 CET