Re: fisica vs ingegneria fisica

From: Poincarè <magnitudo_at_alice.it>
Date: Thu, 14 Jun 2007 06:03:36 -0700

Giorgio Pastore ha scritto:

> Per rispondere a Poincar�, dal punto di vista "legale" (leggi p.es.
> requisiti per concorsi nella pubblica amministrazione) la corrispondenza
> � tra vecchia laurea e "laurea specialistica"( o magistrale).

Grazie, quindi si � pensato di far "perdere" un anno in pi�?
In realt� non so in quanti si laureavano in 4 anni, un professore
tempo fa mi disse che nella sua universit� il tempo medio a matematica
era 6/7 anni. Sar� anche per questo motivo?

E' una critica al sistema decisionale italiano, non certo a chi deve
"tribulare" ogni giorno dei papocchi italici.

Comunque una decina d'anni fa circa, quando si incominciava a vedere
come riorganizzare i corsi, un docente laureatosi alla normale disse:
"Per il futuro? Ci sar� solo da ridere........." Ovviamente il suo
intervento � stato molto pi� elaborato e sottile, ma il significato
era quello......tempi cupi.

> Comunque tutto questo � in un certo senso solo formale. Anche se
> fossimo rimasti col vecchio ordinamento, e la vecchia laurea, il
> problema ineludibile sarebbe stato (ed �): quale fisico vogliamo (come
> societ�) e come lo formiamo in questo inizio di XXI secolo ? Purtroppo
> vedo troppa attenzione su confronti all' indietro e troppa poco lavoro
> in quest' ultima direzione.

Gi� guardare avanti..... cosa che a livello decisionale per
l'educazione italiana si � optato ad avere pi� "laureati" con meno
conoscenze a parit� di tempo......
Hai ragione a chiederti cosa devono sapere i fisici (aggiungo i
matematici, perdonami son di parte :-) del nuovo millennio?

Un'ultima curiosit�, poi non disturbo pi�, in passato l'educazione
universitaria era tra le migliori al mondo, sentito dire da varie
fonti. Questa � una leggenda metropolitana di parte oppure un minimo
di verit� esiste?

Ciao
Pincar�
Received on Thu Jun 14 2007 - 15:03:36 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:35 CET