Hypermars ha scritto:
> Se lo lasci calcolare a cometa luminosa, il che mi va piu' che bene,
> mi rimane un dubbio: se si imposta il problema classicamente, alla
> Larmor immagino, cosa produce il damping factor che alla fine provvede
> a far spiraleggiare il momento magnetico classico lungo la direzione
> del campo?
E perche' dovrebe spiraleggiare?
Se l'elettrone e' isolato, l'unico meccanismo che puo' entrare in
gioco e' la radiazione (di dipolo magnetico, ovviamente).
Non ho fatto il conto, non me lo ricordo e non ho voglia di farlo, ma
sono sicurissimo che ti darebbe un tempo di rilassamento assai lungo...
Ben diverso il caso di elettroni in una fase condensata, dove le
interazioni non sono trascurabili.
> Se invece si imposta il problema quantisticamente, da dove si parte?
E' lo stesso: o ci metti la radiazione, o ci metti un rilassamento di
tipo statistico.
> ...
> Idealmente non succede niente, ma in pratica? la configurazione campo-
> down spin-up e' classicamente instabile. Quindi anche in questo caso
> uno si aspetta una perdita di polarizzazione dopo un certo tempo. Si
> puo' stimare?
Vedi sopra.
Se proprio insisti, cerchero' di fare la stima...
--
Elio Fabri
Received on Thu Jun 14 2007 - 20:50:33 CEST