Re: L'Evento esiste?

From: Paolo Brini <paolo.brini_at_iridiumpg.cancellacom>
Date: Mon, 28 May 2007 09:48:04 +0200

Bruno Cocciaro ha scritto:

> "Paolo Brini" <paolo.brini_at_iridiumpg.cancellacom> wrote in message
> news:qsC5i.180$LG6.38_at_nntpserver.swip.net...
>
> rispondo per ora solo a un punto che volevo gia' toccare nel precedente
> post. Poi ho sorvolato perche' non ho ancora studiato direttamente gli
> articoli di Bilaniuk e Sudarshan. Ad ogni modo, da quello che ho letto su
> altri articoli, come anche dal passo che citi, mi sento di poter dire che la
> mia posizione e' diametralmente opposta a quella conosciuta come "principio
> di reinterpretazione". Io non do *alcun senso* alla propagazione "indietro
> nel tempo". E non glielo do perche' non ce l'ha. Non ce l'ha perche' la
> sincronizzazione e' convenzionale.


Ciao Bruno,

ho capito, pertanto tu interpreti il tachione come messaggero di
informazione a velocit� locale maggiore di c (giustamente, altrimenti
non potresti preservare il realismo locale). Questa ipotesi o
interpretazione porta alla discrepanza con i dati sperimentali. Gli
esperimenti a cui mi riferisco, dei quali mi chiedi pi� avanti, sono
quelli citati in fondo al mio messaggio precedente. Nello specifico,
vengono esaminate per l'appunto anche le teorie locali realistiche
secondo le quali l'entanglement sarebbe per cos� dire un epifenomeno, e
sarebbe in realt� mediato da messaggeri "superluminali" o comunque da
variabili nascoste locali; da qui si determina la discrepanza con le
evidenze sperimentali contro l'accordo con le previsioni della MQ.
L'ipotesi che proponi ricade esattamente nei modelli di realismo locale.

Negli articoli citati, inoltre, vengono anche esaminate le conseguenze
per la stabilit� del vuoto nel caso in cui i tachioni, oltre ad
esistere, potessero trasportare informazione a velocit� locale maggiore
di c; da questo emergono ancora delle discrepanze rimarchevoli con le
evidenze sperimentali (nota bene: se i tachioni trasportassero
informazione a velocit� minore di c, pur avendo una velocit� di gruppo
arbitrariamente elevata, cio� se la velocit� di segnale fosse <=c, tali
mie obiezioni non sarebbero pi� valide, ma il tachione non potrebbe
essere un mediatore dell'apparente collasso della funzione d'onda).

>> The attempt to detect a tachyon from the future (and violate
>> > causality) actually creates the same tachyon and sends it forward in
>> > time (which is causal).
>
> Questa frase ha lo stesso valore della seguente:
> l'arrivo a Roma, alle ore 8, di un aereo partito "dal futuro", cioe' alle
> ore 9 dalla Nuova Zelanda (violando la causalita'), in realta' consiste in
> una partenza dell'aereo da Roma alle 8 per poi arrivare in Nuova Zelanda
> alle 9 (non violando cosi' la causalita').
>
> Si puo' inoltre aggiungere che, a seconda del riferimento dal quale
> osserviamo il volo, lo stesso va "reinterpretato" come volo Roma-Nuova
> Zelanda o Nuova Zelanda-Roma.

Ovviamente no, in quanto l'aereo *non* � messaggero di informazione a
velocit� maggiore di c. Le tue osservazioni non sono sufficienti a
salvare il principio di causa-effetto a meno che magari esista un
sistema di riferimento inerziale vero e privilegiato (assoluto), con
conseguente confutazione almeno della Relativit� Speciale, e un nuovo
modello che spieghi perch� il falso vuoto non decada mai nello stato di
vero vuoto (vedi mio messaggio precedente e articoli citati).

> Io non ho detto che l'esperimento di Faraci e' stato contraddetto da altri.
> Ho detto che Faraci potrebbe essere, per caso, caduto in una posizione (e
> direzione) favorevole. Gli altri potrebbero non esserci caduti. Alla luce
> del mio modello, per contraddire l'esperimento di Faraci, si dovrebbe
> ripetere l'esperimento a Catania (o in un luogo avente la stessa latitudine
> di Catania), indirizzando l'apparato sperimentale alla stessa maniera,
> mettendo sorgente e rivelatori negli stessi punti.
> Non capisco per quale motivo, alla luce del mio modello, dici che si
> dovrebbe necessariamente rinunciare al realismo locale.

Riassumendo, perch� qualsiasi teoria che si basi sul realismo locale, in
particolare una teoria che preveda propagazione superluminale "al fine"
di guida, nascosta o meno, del collasso della funzione d'onda, fa
previsioni in contrasto con la MQ (dai tempi del paradosso EPR, i vari
teoremi e migliaia di test sperimentali, fra i quali quelli citati,
hanno ampiamente confermato questa discrepanza); e perch� un tachione
con velocit� di segnale >=c porterebbe a serie conseguenze sulla
stabilit� del vuoto che non osserviamo.

Rilevo inoltre la bizzarria del fatto che la latitudine di Catania,
l'orientamento e la distanza sorgente-rivelatore particolare
dell'esperimento di Faraci, rappresentino un riferimento cos� speciale
per l'etere di tachioni...

> Quali sono questi esperimenti ?
> Cioe', che tu sappia, quali esperimenti (oltre ai tre, Faraci, Wilson,
> Bruno, da me citati in passato post) avrebbero investigato le situazioni
> speciali da me indicate?

Quelli citati nel mio messaggio precedente, che investigano una classe
di teorie all'interno della quale c'� anche il modello che proponi.

Ciao,

Paolo
Received on Mon May 28 2007 - 09:48:04 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Sep 18 2024 - 05:10:25 CEST