Re: L'Evento esiste?

From: Valter Moretti <vmoretti2_at_hotmail.com>
Date: 23 May 2007 03:31:58 -0700

On 22 Mag, 10:27, "Fatal_Error" <nos..._at_kkk.it> wrote:
> "Valter Moretti" <vmoret..._at_hotmail.com> ha scritto nel messaggionews:1179819770.204588.124430_at_l77g2000hsb.googlegroups.com...
>
> > Per il seguente motivo, se ho capito bene cosa dici.
> > Tu dici che la correlazione EPR nell'evento B dove avviene una delle
> > misure � causata da un tachione che si propaga partendo dall'evento A
> > dove si esegue un'altra misura.
> > Ora se assumiamo che la causa preceda temporalmente l'evento,
> > altrimenti non sono certo che si possa parlare di causa-effetto,
> > quando i due eventi sono spazialmente separati, l'ordine temporale
> > dipende dla riferimento, per cui si pu� dire che una misura � causa
> > dell'altra in una ben determinata classe di riferimenti ma non in
> > tutti. Forse per� tu non parli di causa-effetto e allora OK...
>
> Una curiosit�, esiste una topologia (anche complessa) di spazio-tempo in cui
> pu� esistere una tale correlazione rispettando la RG?



Ciao, non ho capito la domanda, la topologia degli spaziotempo
fortemente causali � quella di Alexandrov che usa i doppi coni come
bse di aperti. Per "complessa" intendi usando una complessificazione
dello spaziotempo?
Ciao, Valter
Received on Wed May 23 2007 - 12:31:58 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:35 CET