Re: Entanglement e buco nero
On 20 Mag, 14:06, e..._at_libero.it (ernesto) wrote:
> Grazie, per� ho letto che le ultime "idee" di Hawking sono che l'informazone
> non si perde con la caduta dentro il buco nero ma viene spalmata sulla
> superficie dell'orizzonte degli eventi ( da cui anche il sospetto
> dell'ologramma universale).
Ciao, questa � una delle ultime cose che ha sostenuto, ma non ci
credono in molti.
Il problema � aperto da 30 anni...
> In tal caso l'entanglement si dovrebbe poter leggere anche da fuori: la
> chiave della "misurazione" nel buco nero dovrebbe essere una e una soltanto
> vero?
sono cose talmente mal definite e discutibili che non saprei
risponderti con certezza senza aggiungere supposizioni a
supposizioni...
> Una cosa che non ho mai capito bene � come la radiazione di buco nero poss
> essere ricevuta da noi: se per l'osservatore esterno la materia che cade nel
> buco nero ci mette un'eternit� a cadere, come mai la radiaizone arriva a
> noi?
perch� si forma *fuori* dall'orizzonte degli eventi...
> Anzi, per noi osservatori esterni il buco nero non dovrebbe essere una massa
> gigantesca di materia in eterna caduta?
Una volta che la massa supera l'orizzonte degli eventi non c'� pi�
alcuna informazione che arriva da essa...Come noi descriviamo la cosa
nella nostra coordinata temporale lontana dall'orizzonte in
formazionbe � un p� diverso, noi vedremmo la massa sempre pi� scura a
causa del redshift e alla fine non vedremmo pi� nulla che arriva
dall'orizzonte...
Ciao, Valter
> ciao
> Ernesto
Received on Wed May 23 2007 - 12:40:18 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:20 CET