dumbo ha scritto:
> "Michele" <sandinista83_at_gmail.com> ha scritto nel messaggio
> news:1179574305.442886.52660_at_p77g2000hsh.googlegroups.com...
> (...) > ci sono molti ricercatori (...)sulla teoria delle
> > superstringhe, ma non credo di poter andare da loro e dire:
> > "ho letto che il lavoro che state facendo e' assurdo e inutile,
> > mi dite perche' ci state ancora lavorando?"
> perch� non credi di poterlo fare? Che male c'� ? Se ritengono la
> teoria fondata, non avranno paura della tua domanda.
> > Riepilogo brevemente alcune argomentazioni di Woit che mi sembrano
> > fondate:
> > - la "teoria" non fa predizioni verificabili sperimentalmente;
> non direi: intanto, la teoria � falsificabile, vedi per esempio
> http://arxiv.org/abs/hep-ph/0604255v1
> per citare un articolo recente.
Questo articolo e' apparso su PRL dopo qualche rielaborazione pretesa
credo dai referee. Ci sono pero' elementi per i quali la teoria delle
stringhe puo' essere esposta a falsificazione. Me ne vengono in mente un
paio ma penso che su questa strada se ne possano tirare fuori degli altri.
Due elementi portanti della teoria delle superstirnghe sono:
1) la supersimmetria;
2) il numero di dimensioni necessariamente maggiori di 4.
Per la prima a tutt'oggi non si ha alcuna evidenza della sua esistenza. Ci
si aspettava di vederne gia' al LEP e cosi' non e' stato. Tantomento si e'
visto niente, a tutt'oggi, al Fermilab. La supersimmetria non puo' essere
una simmetria esatta ma ci sono difficolta' ad introdurre meccanismi per
la rottura di tale simmetria. Inoltre fa proliferare le particelle
raddoppiandone sistematicamente il numero. A suo favore ci sta una
indicazione ottenuta al LEP che le costanti di accoppiamento convergono in
un solo punto sulla scala delle energie se questa e' vera. E, piu'
recentemente, sembra esistere una formulazione di teoria di supergravita'
rinormalizzabile.
Per il punto 2) la situazione e' piu' critica. In particolare,
l'introduzione di piu' dimensioni, come gia' si sa da Kaluza-Klein,
introduce instabilita' (stabilizzazione dei moduli per la teoria delle
superstringhe) e particelle non osservate di cui occorre disporre con un
meccanismo per renderle molto massive. Ma gia' dai tempi di K-K si sa che
aggiungere dimensioni sembra facilitare l'unificazione. A tutt'oggi non si
sono viste piu' dimensioni di 4 e anzi un recente esperimento sulla legge
di Newton, la prima a cadere se ci sono piu' di 4 dimensioni, conferma che
essa vale fino a distanze di circa 56 micrometri. Dunque se queste
dimensioni ci sono devono essere molto piccole.
Attendiamo notizie dall'LHC che, per i noti ritardi dovrebbe iniziare a
pieno regime per l'estate del 2008 (dopo il disastro dei magneti
progettati al Fermilab).
Jon
> Bye
> Corrado
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Sun May 20 2007 - 16:22:18 CEST