Re: luce coerente

From: Elio Fabri <elio.fabri_at_tiscali.it>
Date: Thu, 03 May 2007 21:21:28 +0200

Angelo ha scritto:
> ...
> Ma il passaggio di certo non � brusco n� immediato, ci sar� un
> peggioramento progressivo allargando le fenditure da 0 m a 1 m:
> giusto?
Certo: in realta' occorre dare una definizione piu' precisa. Io mi
sono limitato a darti un'idea.
Nella realta' le frange non svaniscono all'improvviso, ma quella che si
chiama "visibilita'" (legata al rapporto tra intensita' dei massimi e
dei minimi) varia con continuita'.

> Domanda: se la coerenza spaziale di una stella � 1 m, vorr� dire che
> il suo fronte d'onda "piano" lo � entro la stessa lunghezza? Cio�: �
> accettabilmente piano solo entro un metro??
Diciamo meglio: entro un metro puoi parlare di un fronte d'onda ben
definito (per di piu' piano, ma questo non e' l'essenziale).
Oltre un metro la differenza di fase non e' piu' costante, ma varia
nel tempo in modo casuale, con variazioni sempre piu' ampie quanto
piu' allontani i due punti.

> 2) Allora per il sole � una catastrofe: pensare di essere investiti sa
> un fronte piano per ampie estensioni � una frottola punto e basta.
Infatti, se il fronte d'onda esistesse e fosse piano, con uno specchio
parabolico potresti concentrarlo in un punto.
Mentre invece anche lo specchio piu' perfetto non potra' darti
un'immagine piu piccola di qualnto stabilito dalle dimensioni del
Sole...

> 3) infine (qui limitati, se vuoi, a s� o no): un raggio laser subisce
> una inevitabile divergenza, come ogni fascio collimato. Ma questa
> divergenza, legata alla diffrazione, dipende dalla "sola" diffrazione
> che il fascio subisce quando abbandona, interagendovici, i mezzi
> materiali da cui � emesso (bordi, fori, ecc) ???
Per fare le cose semplici si puo' dire cosi'.
Volendo complicarle, si potrebbe parlare di modi che vengono
amplificati nella cavita', ecc.
                    

-- 
Elio Fabri
Received on Thu May 03 2007 - 21:21:28 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:35 CET