Re: L'origine della vita

From: Valter Moretti <vmoretti2_at_hotmail.com>
Date: 7 May 2007 02:06:04 -0700

On May 6, 9:16 pm, Elio Fabri <elio.fa..._at_tiscali.it> wrote:
> Valter Moretti ha scritto:
>
> > Attenzione, la domanda � molto pi� profonda di quanto credi. Con il
> > big bang nasce anche il tempo (in un senso MOLTO preciso che �
> > incomprensibile se non si conosce bene la teoria della relativit�
> > generale).
> > ...
> > ...
> > Quello che ho scritto ha un preciso significato tecnico: il big bang �
> > l'evento dal quale scaturisce tutta la struttura causale dello
> > spaziotempo: le curve inestensibili di tipo causale dello spaziotempo
> > hanno tutte origine in tale evento.
>
> Tutto giusto quello che dici: in particolare il fatto che non si puo'
> parlare di tempo e simili se non all'interno di un ben preciso
> modello fisico-matematico.
> (Anche se sono sicuro che questo sia il punto piu' indigesto per i
> "non addetti ai lavori" ;-) )
>
> Pero' aggiungerei una cosa: mentre la RG prevede una singolarita'
> iniziale ("vulgo" big bang), e' anche certo che la RG non e'
> applicabile nei pressi della singolarita', perche' ivi non sono
> trascurabili gli effetti quantistici, che la RG ignora e che al giorno
> d'oggi nessuno sa trattare.
>

D'accordissimo, alle scale di Planck deve succedere qualcosa di
traumatico alla struttura dello spaziotempo e pertanto anche prima che
si arrivi alla singolarit� del bigbang, il punto � chge nessuno, fino
ad oggi, � in grado di trattare questa situazione e di dire qualcosa
di certo.
Ciao, Valter
Received on Mon May 07 2007 - 11:06:04 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:35 CET