due domande di meccanica

From: rofilippi <rofilippi_at_libero.it>
Date: 6 May 2007 03:30:32 -0700

Prima: la legge di hook quando la si va a sperimentare su di una molla
in laboratorio normalmente non funziona in corrispondenza dei primi
pesetti se questi sono leggeri dopo un p� prende a funzionare. E'
esperienza anche vostra? Come ve lo siete spiegati? Io credo che
bisogna distanziare le spire adeguatamente prima di trovare la legge
lineare.

Seconda: La corda di chitarra risuona attraverso la cassa di
risonanza. Normalmente per� quando si parla di risonanza si parla del
fenomeno di avvicinamento alla frequenza propria di un corpo, con
questa logica la cassa dovendo avere una sua frequenza dovrebbe
entrare in risonanza per una sola frequenza e non per tutte le note
che si possono formare con le corde.

Mi potete aiutare? Grazie
Received on Sun May 06 2007 - 12:30:32 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:35 CET