Re: L'origine della vita

From: Chicco83 <bo_at_bo.it>
Date: Sun, 06 May 2007 10:56:04 GMT

"luh" ha scritto nel messaggio
> Chicco83 wrote:

[cut: no comment]

> > alle ore 6:00 in punto, un positrone abbia colliso con un elettrone
> > in un determinato punto dell'acceleratore.
>
> pessimo esempio, e' un evento "pianificato" ... in quanto c'e' stato un
> intervento esterno.

E' vero, ho fatto un pessimo esempio. Sostituiamo allora l'evento della
collisione tra particelle, con uno avvenuto su questo pianeta centinaia di
milioni di anni fa, quando l'uomo, con il suo libero arbitrio, ancora non c'era.
Prendiamo come evento la comparsa del primo microrganismo sulla crosta
terrestre in grado di svolgere pienamente ed autonomamente le 4 tappe
metaboliche: nascere, crescere, riprodursi e morire.
Ecco, la comparsa del primo microrganimo e' un evento 'destinato'?
Da quanto scrivi sotto, mi pare di aver capito che alla mia domanda.
avresti risposto affermativamente e sono daccordo con te.

> il tuo destino si chiama "leggi fisiche", fissata una condizione di
> partenza tutto si evolve secondo quelle e in una sola direzione, almeno
> fino a quando non ci sono interventi esterni

Se ad un essere vivente gli togli l'anima, esso e' soggetto alle medesime
leggi fisiche che governano un evento naturale e non puo' avere un 'libero
arbitrio' le cui scelte non dipendano dalle leggi naturali.

> SI, questa mi e' piaciuta...

Bene, mi fa piacere.

> > A questo punto, la domanda: *chi o cosa abbia provocato l'origine
> > del big bang
>
> beh ... e' questo il punto: come e perche' questo botto dovrebbe essere
> stato per forza generato da qualcuno?

perche' noi riscontriamo scientificamente che ogni evento e' concatenato
(dipende) dai precedenti.
Quindi, se proprio non vuoi porti la domanda *da chi e' stato generato...*,
dovresti almeno sforzarti di rispondere alla domanda *da quale evento e'
stato provocato l'origine del big bang*, ma in questo modo, ammesso che trovassi
una risposta, continueresti a porti la stessa domanda all'infinito.

> ammesso poi che ci sia veramente stato ... e, anche se fosse, perche'
> dovrebbe aver interessato TUTTO l'universo e non solamente una piccola
> porzione nel nostro intorno ?

beh, ma se fosse come hai ipotizzato, cioe' che quanto conosciamo e' solo una
porzione di tutto l'universo, anche in questo caso lo stesso ragionamento si potrebbe
estendere a tutto l'universo. Deve sempre esserci un evento primordiale scatenante
tutti gli altri.

Ciao
Received on Sun May 06 2007 - 12:56:04 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:35 CET