Re: fotone elettromonetismo
On 25 Apr, 14:05, "Bruno Cocciaro" <b.cocci..._at_comeg.it> wrote:
> Cioe', per capire i motivi per i quali il fotone e' irraggiungibile (e per
> capire sotto quali ipotesi lo e'), a mio modo di vedere, si dovrebbe
> riflettere su cosa fa un regolo quando accelera, e osservare quali sono le
> proprieta' che un regolo certamente perderebbe se ipotizzassimo un suo
> costuente in moto alla velocita' della luce (assumendo naturalmente che tali
> costituenti "comunichino" fra loro tramite fotoni).
> Certo, si potrebbe osservare che c non viene superata nemmeno da un singolo
> elettrone,.........
Ciao Bruno,
I punti che vorrei chiarirmi.
1) perche' parli di accelerzione? La stai dando quasi per scontata....
e se un regolo venisse dal Creatore creato proprio in uno stato di
velocita' pari a c? Allora non avresti il problema? E' un punto.
2) Dunque, traducendo in parole diverse, se un corpo puo' raggiungere
un limite (o no) di velocita' [diciamolo lim sup] per via di una sua
struttura, allora un corpo senza struttura non dovrebbe avere massa.
Cioe' leghi la struttura alla massa. I corpi di cui parli [i regoli]
sono i fermioni, suppongo [sitemi strutturati di fermioni...]...
poiche' il tuo ragionamento si regge sull'interazione interna che
determina la struttura.
Ma allora la massa dei bosoni? Cosa implica il fatto che abbiano
massa?
On 26 Apr, 10:33, Paolo Brini <paolo.br..._at_iridiumpg.cancellacom>
wrote:
> al momento l'elettrone � considerato privo di struttura e dotato di
> "vita eterna", nel senso che non si prevede alcun suo decadimento.
> ......(cut).....
> Sarebbe interessante vedere se un elettrone dotato di una sottostruttura
> possa essere compatibile con il teorema di Coleman e Mandula (di primo
> acchito credo di no);
Ma questo varrebbe solo per Yang-Mills?
Cosa implicherebbe una struttura per l'elettrone? Soltanto una
interazione tra i costituenti?
Ovviamente pensandola cosi' sono problemi...la struttura tu la vedi
solo usando la prospettiva particellare, e quindi sei vincolato alle
interazioni ai corpi./campi.
Received on Fri Apr 27 2007 - 09:42:59 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:20 CET