EF ha scritto:
> Non mi trovo d'accordo sulla rarit� degli articoli scientifici sulla stampa
> del nostro Paese.
Infatti se riguardi il mio post io mi stupivo della presenza di articoli
sulla fisica delle alte energie.
> Anzi, direi che, per i grandi quotidiani...l'evento sia...quotidiano. Ne
> leggo (o sfoglio) almeno due al giorno e trovo quasi sempre un articolo
> scientifico di fondo. Da noi "tirano" molto di pi� argomenti di biologia,
> genetica, medicina, archeologia, paleontologia e branche ad essi attinenti.
> Rari quelli astronomici, generalmente legati a qualche evento o notizia
> diretti. Di fisica, in effetti, si legge molto raramente. Lo stesso, per�,
> si potrebbe allora dire di altre branche del sapere specialistico:
> filologia, ecdotica, filosofia...
I giornali italiani di un certo tipo contengono articoli scientifici
anche molto interessanti o stimolanti. Appunto mi riferivo alla fisica
che � sempre ostica da divulgare, spesos perch� parla di cose lontane
dal senso comune.
> La stessa frequenza di argomenti � facilmente riscontrabile dal numero di
> siti web dedicati.
> Poich� si stampa ci� che poi si vende, evidentemente gli Italiani hanno
> altre preferenze, mentre gli Inglesi e Scozzesi impazzano per l'ultima nuova
> sull'Higgs.
Il nazionalismo potrebbe aver eun ruolo in questo caso.
>
> Il problema � un altro: la correttezza e la chiarezza di quanto scritto,
> spesso deficitarie IMO.
E' difficile fare divulgazione. Lospazio di un giornale pu� essere
eccessivamente riduttivo. Credo che da un giornale non si possa prendere
troppo, anche se ovviamente la correttezza s�.
Ciao
--
Rob
"Qualcuno doveva aver calunniato Josef K. perch� una mattina, senza che
avesse fatto nulla, venne arrestato."
Received on Tue Apr 24 2007 - 21:03:03 CEST