Re: C# e Java usati dai fisici?

From: mku <mk_at_NOSPAM.it>
Date: Mon, 16 Apr 2007 16:54:39 GMT

> Probabilmente la comunit� dei fisici non apprezza questo tipo di linguaggi
> perch�, come tutte le cose progettate "dagli informatici per gli
> informatici", risultano di primo impatto astruse e pieni di complicazioni
> apparentemente inutili: inoltre, rendono il codice quasi "stucchevole" dal
> punto di vista stilistico. In realt�, si tratterebbe solo di studiare
> espressamente questo paradigma di programmazione, solo che i fisici non
> hanno il tempo di diventare programmatori, come dici tu, e d'altra parte io
> non mi sognerei mai di disquisire, dal "basso" del mio livello, con chi
> faccia ricerca fisica "sul serio".
penso che la programmazione ad oggetti se applicata secondo i canoni
tradizionali senza esagerare con forme di puro estetismo informatico sia
  potentissima. Io l'ho sempre trovata elegante. Non penso che i fisici
non l'apprezzino � solo che per quanto ho visto io di solito in fisica
si rimaneggiano codici scritti anche decine di anni fa. Inoltre spesso
il fisico punta alla soluzione immediata e magari si mette a buttare gi�
codice come gli viene perch� ha avuto un improvviso "lampo" di genio.
Questo di certo non aiuta nella stesura del codice e ci si ritrova
magari con un codice funzionante ma molto difficile da leggere per gli
altri perch� scritto pezzo per pezzo come capita. Il fisico ha bisogno
di routines per risolvere problemi pratici...qualcosa di immediato non
bada all'analisi in senso stretto. L'informatico invece lavora su
progetti estesi, database, gestionali,...Deve creare anche degli
applicativi user-friendly e riutilizzabili al massimo. Ad un fisico
invece di un interfaccia grafica non gliene frega nulla e gli basta che
il programma gli "scriva" i dati in un file qualsiasi. Ho incontrato
anche molti ricercatori che scrivevano volutamente del codice
incomprensibile (fuorch� per loro) anche per una sorta di paura...per
evitare che qualcuno si impossessasse del loro "tesoro".
Received on Mon Apr 16 2007 - 18:54:39 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:35 CET