Re: galilei

From: giorgio <angelo.angoscini_at_sapeonline.it>
Date: Tue, 17 Apr 2007 15:16:32 GMT

"Luciano Vanni" <luciano_at_valeriovanni.com> ha scritto nel messaggio
news:on9123ta4q63h0bbd3dnb8g5n6abl1945q_at_4ax.com...
> (....)
> > a=F/M
> > Sappiamo che a � costante il che significa che lo deve essere anche il
> > rapporto F/M.
(....)
> > Chiamiamo Fp e Fl le forze agenti sulla palla pesante e quella
> > leggera. e ap al le corrispondenti accelerazioni con R la resiateza
> > dell'aria che supponiamo la stessa nei due casi
(....)
> > Fp-R
> > ------- = ap
> > mp
> >
> > Fl-R
> > ------- = al
> > ml
(....)


ti ringrazio
il concetto era comunque chiaro.
Il discorso era arrivato al punto di valutare analiticamente la differenza
delta= ap-al
per le due sfere di 2Kg e 1 Kg rispettivamente
Per la spinta di Archimede pari a 1 dmc di aria (0,0012 Kg circa),
quando Fp=1,999 Kg (2-0,001) e Fl=0,999 Kg (1-0,001) quindi a parte R,
mi dovrei ritrovare con ap=1,999/0,2 e al=0,999/0,1
delta f=0,9995-0,9990=0,0005 Kg
quindi differenza molto piccola, non tale da causare un ritardo di 16 metri
su 50 metri di caduta tra le due sfere
dico bene?
ma la differenza vera, resistenza aria compresa, qual'�?
come dicevo, fino qui ci arrivo anch'io ma il calcolo di R mi arena
giorgio
Received on Tue Apr 17 2007 - 17:16:32 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:20 CET