Se ben ricordo (ho usato un laser di quel tipo un paio di anni fa per
pompare un laser Nd:YaG) e' un classe IV, quindi e' _veramente_ pericoloso:
se lo guardassi direttamente ti distruggeresti sicuramente l'occhio (l'hai
visto di persona: la carta fuma, immagina il tuo occhio che fuma...)
NON GUARDARLO MAI DIRETTAMENTE, NEMMENO PER SBAGLIO!
Per sbaglio intendo che magari il laser e' acceso, stai pasticciando sul
tavolo da lavoro, ti cade qualcosa, ti chini a prenderlo e... ops! Laserata
nell'occhio. Oppure: stai avvitando qualcosa con un cacciavite con il manico
trasparente, il manico e' sul percorso del laser e senza accorgertene
spruzzi infrarossi ovunque... e non te ne rendi conto...
Il brutto e' che essendo infrarosso non lo vedi nemmeno, quindi hai meno
autoprotezione (se fosse nel visibile quantomeno chiuderesti gli occhi come
reazione automatica e ridurresti il tempo di esposizione, con l'infrarosso
no).
Cmq, se hai sbirciato per un attimo il riflesso di un pezzo di carta nero
non penso che tu abbia subito danni (anche se non lo farei di persona, prima
mi informerei meglio). Anche io a mio tempo avevo sbirciato, ma era riflesso
da un cartoncino e dopo un filtro che ne lasciava passare meno del 2% (vidi
anch'io la leggera luce rossa!)
Se vuoi davvero giocherellare con quel laser (e' divertente :-) ti consiglio
cmq di fare un po' di ricerca in letteratura, soprattutto sugli aspetti di
sicurezza; puoi cominciare da qui:
http://cheville.okstate.edu/ecen4813/Readings/S2003/safety_review.htm
e' la pagina del corso di laser che ho fatto in cui mi sono divertito
proprio con quel laser li'. Guardati quantomeno la SAM's laser FAQ.
Degli occhiali protettivi potrebbero essere un buon investimento (credo che
dei buoni occhiali costino pero' anche centinaia di euro), ma passo
volentieri la mano a qualcuno piu' ferrato in materia di laser e di
sicurezza.
Pleg
Received on Sat Apr 14 2007 - 23:48:45 CEST