Il giorno sabato 29 dicembre 2018 10:45:02 UTC+1, Giorgio Bibbiani ha scritto:
> Il 26/12/2018 18.12, Steve ha scritto:
> > T = (hbar c^3) / (8 pigr k G M)
> >
> > È esatta o no? E qualcuno potrebbe cortesemente spiegare come si
> > ottiene, usando argomentazioni comprensibili da un ex-studente
> > liceale? :) Poi: perché c'è hbar invece di h semplice? E perché c'è
> > anche il pigreco al denominatore, dal momento che hbar è già uguale
> > ad h/2pigr?
>
> Le derivazioni esatte di quella formula non sono alla
> mia portata, per un argomento basato sulla termodinamica
> e che dà il corretto ordine di grandezza della temperatura
> del buco nero (accidentalmente senza il fattore pigreco
> che ti perplime ;-) v. ad es. questo estratto da
> Ohanian e Ruffini, Gravitazione e Spazio-Tempo:
>
> https://drive.google.com/open?id=1WvIdPFBY4chqkuQTI7bu2tM4YfJ74sEZ
>
E comunque, secondo il mio modesto parere, una domanda come quella: "come si ottiene, usando argomentazioni comprensibili da un ex-studente liceale? :) Poi: perché c'è hbar invece di h semplice? E perché c'è anche il pigreco al denominatore, dal momento che hbar è già uguale ad h/2pigr?" e' abbastanza meaningless.
--
Wakinian Tanka
Received on Sat Dec 29 2018 - 13:04:57 CET