Re: la pressione in fluidostatica

From: gnappa <lagiraffa77_at_yahoo.it>
Date: Sun, 01 Apr 2007 21:40:59 +0200

Elio Fabri ha scritto:
[cut]
>
> Insomma il recipiente e' "stirato", perche' sul fondo agisce una forza
> F1 + R' = F1 - P diretta verso il basso, e sulla parete una forza
> F2 = P - F1, che e' diretta verso l'alto.

Pensando a questo problema mi � venuta in mente un'altra questione.
Il punto centrale qui � che del recipiente si possono trascurare magari
spessore e massa, ma non la rigidit�: sono le forze che lo mantengono
insieme che permettono a una forza applicata in alto di essere sentita
dal piatto della bilancia in basso.

Quindi ho pensato: � possibile concepire di avere un liquido confinato
non in un recipiente, ma in qualche campo di forze che vincola il
liquido a mantenere una certa forma, ma per cui ogni punto �
indipendente dall'altro? In questo modo si avrebbero tutte le pressioni
orientate come nel caso del liquido nel recipiente, ma il piatto della
bilancia dovrebbe sentire solo la pressione sul fondo, e quindi nel
passaggio da sospensione a separazione dei due liquidi si avrebbe una
variazione del peso misurato, cio� la bilancia non starebbe misurando il
peso.

E' possibile? Non mi sembra ci siano contraddizioni, perch� in questo
caso non avrei solo forze interne al sistema liquido+recipiente oltre
alla forza peso, avrei anche la forza del campo di forze usato per
mantenere "in forma" il liquido, quindi il peso potrebbe essere
tranquillamente falsato.

-- 
GN/\PPA
"E' meglio accendere una candela che maledire l'oscurit�"
http://amnestypiacenza.altervista.org
Received on Sun Apr 01 2007 - 21:40:59 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:20 CET