gnappa ha scritto:
> Non so se ho capito: vale sempre (Delta lambda)/lambda = v/c, ma a
> grandi distanze quello che cambia � la relazione velocit�/distanza, e
> non variazione-di-lambda/velocit�?
Proprio no!
Anzi, per grandi z non ha senso parlare di velocita'.
Ho solo detto che abitualmente si esprime la legge di Hubble come v H*d, perche' il redshift e' interpretato come effetto Doppler al primo
ordine.
Ma in realta' si lavora con z *definito* come (Delta lambda)/lambda, e
allora la legge di Hubble va scritta z = c*H*d.
Tutto questo quando la legge di Hubble e' valida, ossia per piccoli z.
Per z grandi, succedono due cose:
a) la legge di prop. fra z e d non e' piu' vera
b) non ha senso paralre di velocita' di allontanamento.
Quindi ha soltanto senso scrivere una relzzione redshift-distanza,
z=f(d), dove z rimane definito sempre come (Delta lambda)/lambda.
--
Elio Fabri
Received on Sun Mar 25 2007 - 21:02:08 CEST