Re: Dilemma onda corpuscolo

From: gatearray <gatearrayabcde_at_jumpy.it>
Date: Sun, 18 Mar 2007 18:02:14 +0100

"Elio Fabri" <elio.fabri_at_tiscali.it>

> ...
> Quanto all'esperimento di Taylor, non creo che lui abbia mai visto i
> puntini. Si limito' a ridurre molto l'intensita' della luce,
> aumentando in corrispondenza il tempo di esposizione (qualche mese)
> per verificare che alla fine le frange d'interferenza erano le stesse
> che otteneva con luce di normale intensita'.
> ...

Ringrazio tutti per le risposte. Ma allora da quanto mi sembra di capire non
ci sarebbe ancora una interpretazione accettata da tutti circa la natura
delle particelle _quantistiche_, io invece credevo di si ma che non
riuscissi a capirla proprio completamente. La meccanica quantistica allora
si potrebbe un po' interpretare come una sorta di "volo strumentale" con gli
aerei, quando i piloti per esempio, di notte, si devono affidare di quello
che dicono gli strumenti anche se cio' sembra contraddire quello che dicono
i sensi. Qui, nella MQ, l'analogo degli strumenti sarebbeto le equazioni, si
potrebbe dire : dopo tanti esperimenti si e' arrivati a questo insieme di
principi, con essi si possono prevedere tanti risultati ecc., si deve
accettare quello che dicono le equazioni (gli strumenti) anche se non si
riesce a vedere bene quello che succede (volo di notte).
Riguardo l'esperimento di Taylor sai per caso se e' stato realizzato in modo
che si vedessero veramente i "puntini" relativi ai fotoni ? Spesso in rete,
ma anche sui libri, si vedono foto di frange di interferenza ottenute con
tanti puntini fitti fitti, mi ero fatto l'idea che provenissero da
esperimenti reali

Ciao
Received on Sun Mar 18 2007 - 18:02:14 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:36 CET