Re: la pressione in fluidostatica

From: Luciano Vanni <luciano_at_valeriovanni.com>
Date: Tue, 20 Mar 2007 10:26:31 +0100

On Mon, 19 Mar 2007 22:34:11 +0100, gnappa <lagiraffa77_at_yahoo.it>
wrote:

>Nel libro di Arons, "Guida all'insegnamento della fisica", ho trovato un
>problema di cui non ho ben capito la spiegazione.
>
>Suppone di aver un recipiente non cilindrico, ma cilindrico nella parte
>bassa e che si restringe in alto, in modo da avere pareti oblique. Nel
>recipiente ci sono due liquidi immiscibili di cui uno forma una
>sospensione nell'altro. Se si aspetta che i due liquidi si separino,
>quello a densit� minore si ritrover� completamente sopra all'altro. La
>domanda � come varia la pressione sul fondo.
>
>La risposta dell'autore � che siccome all'altezza delle pareti oblique
>la densit� del fluido diminuisce, queste risentono di una minore spinta
>di Archimede, e quindi rispondono con una forza verso il basso minore di
>quando c'era la sospensione. Siccome una variazione di pressione si
>trasferisce inalterata per tutto il fluido, anche il fondo del
>recipiente sente una diminuzione di pressione.

Non capisco perch� introduce le pareti inclinate per me � un fenomeno
che avviene anche in un cilindro diritto.

Tipico esempio la pressione atmosferica (sono due fluidi separati)
la pressione sul fondo vale Pa+ ro* g *h.

Se i due fluidi sono mescolati la pressione vale(trascurando Pa):

(ro1+ro2)* g *h
-----------------------
       2

se sono separati (ro1*h1+ro2*h2) g

Per� non riesco a capire che cosa c'entra la spinta di acrhimede.Mi
pare sia pi� una conseguenza del principio di Pascal.

per� non ti fidare posso benissimo aver preso una cantonata

>Mi sembra di seguire il ragionamento, ma c'� qualcosa che non mi torna.
>Non riesco a capire come una diminuzione di pressione sul fondo, a
>parit� di area del fondo, non si traduca in una diminuzione della forza
>che il fondo eserciterebbe sul piatto di una bilancia, se facessi
>l'esperimento con il recipiente su una bilancia.
>Siccome il peso non pu� variare solo perch� i due fluidi si
>ridistribuiscono, se � vero che la pressione sul fondo diminuisce,
>significa che la forza non � la pressione per la superficie. Ma la
>pressione � la stessa in tutti i punti del fondo, perch� non essendoci
>forze esterne diverse dalla gravit�, la pressione dipende solo dalla
>profondit�. Quindi non vedo perch� la forza esercitata dal fluido contro
>il fondo del recipiente, e quindi contro il piatto della bilancia, non
>debba essere semplicemente pressione per superficie.

Quarda che fai un errore la bilancia misura il peso e non la pressione
Quindi misura il peso come se fosse una miscela.
Received on Tue Mar 20 2007 - 10:26:31 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:36 CET