On 14 Mar, 16:59, "Astromarco" <mabuni1..._at_gmail.com> wrote:
> Vedo che spesso in questo ng citate le Feyman lectures... sono davvero
> cos� importanti?
Dipende da te. Esistono persone che si sono laureate in fisica teorica
con lode senza averle mai lette, se non per hobby. Ma d'altra parte
esistono anche studenti liceali col pallino di imparare la fisica dal
Feynman... In sintesi, direi che i libri rossi della Masson hanno
fatto giustamente epoca, che sono parecchio impegnativi, che ricavano
i concetti di base in modo spesso inedito e originale, che sono
esaurienti che di pi� non si pu� e che sanno essere fonte di grande
soddifazione intellettuale e che... generano dipendenza :-).
Adesso c'� l'edizione Zanichelli, sempre con testo originale a fronte,
che di nuovo ha solo stupidamente sostituito la leggendaria
copertina.
Per avere un'idea, puoi guardare il sito dedicato:
http://www.feynmanlectures.info/
e leggere i due estratti editi da Adelphi (Sei pezzi facili - Sei
pezzi meno facili).
Buona lettura!
Received on Sun Mar 18 2007 - 08:16:00 CET