Re: Cilindro che rotola lungo un piano inclinato
On 20/1/2019 02:47, ngs wrote:
> *Prima domanda:* Perch� � lecito sommare le forze in questo modo? Forse
> perch� il disco � un corpo rigido e la particella � banalmente il suo
> centro di massa?
> *Seconda domanda:* Perch� � corretto calcolare L_C in tale modo?
> Mi pare comprensibile che non abbia senso sommare le forze ignorando i
> punti d'applicazione, per� � anche vero che 2 forze vengono applicate a
> punti senza massa. Forse possiamo fare finta di avere 3 particelle
> (soltanto una con massa positiva) e ricondurci al caso del corpo rigido
> (che devo ancora studiare ufficialmente)?
>
> *Terza domanda:* Non sarebbe pi� furbo calcolare il momento angolare e i
> momenti delle forze rispetto al punto di contatto tra disco e
> superficie? In tal modo, resterebbe soltanto la forza di gravit� perch�
> le altre due avrebbero bracci (si chiamano cos�?) nulli.
In questi 4 giorni ho studiato la cinematica e dinamica dei corpi rigidi
e posso rispondere SI' a tutte e 3 le domande.
Kiuhnm
Received on Tue Mar 12 2019 - 20:00:00 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Sun Apr 06 2025 - 04:22:58 CEST