Re: Dubbio sulla relatività

From: marcofuics <marcofuics_at_netscape.net>
Date: 13 Mar 2007 01:44:56 -0700

Ciao Trinchetto..... hai raccontato un bel sogno, ma la differenza tra
i sogni e la realta' sta in quello che puo' essere e in quello che no.

Dunque:

On 12 Mar, 22:24, "Trinchetto" <trinchettor..._at_gmail.com> wrote:
> ...Mi sono allenato molto e ora vado alla velocit�
> della luce.

NO! Non puoi! A meno che tu non sia un fotone.... e questo e'
fondamentale: i fotoni non "interagiscono" (al massimo
interferiscono...ma non e' il caso del tuo sogno) con i fotoni....

> Lungo il percorso ci sono tanti sensori che fanno scattare il
> cronometro mano a mano che li attraverso, per cui un osservatore esterno
> guardando i miei intertempi pu� effettivamente verificare che viaggio alle
> velocit� della luce.

Questo puo' accadere solo se non sei un fotone, diciamo che sei un
fermione carico..... i "sensori scattano" che significa?
Tu scrivi delle cose ma non ci rifletti su! I sensori scattano
perche'?
Il sensore rileva il passaggio di corpi carichi per via di una
interazione con fotoni rilevatori che invia per sondare il campo...
non potrebbe mai rilevare fotoni con fotoni.

> Supponiamo per� che io sia un centometrista sfortunato e mentre corro alla
> velocit� della luce un piccione mi voli contro anch'esso alla velocit� della
> luce (era un super-piccione).

Anche per il piccione vale la stessa cosa di cui sopra!

> Anche il piccione fa scattare i rilievi
> cronometrici e gli spettatori verificano che anch'esso viaggia alla velocit�
> della luce.

IDEM...................

> Io chiaramente il piccione non lo vedo avvicinarsi, perch� lui stesso va
> alla velocit� della luce. Per� quando mi sbatte in testa me ne accorgo.

Ma come fai a dirlo?
Hai mai visto 2 fotoni che si <<scontrano>>?
Quando accendi una lampadina qui ed una li' che succede ai fasci
luminosi delle 2 lampadine? Si urtano?
E quando mai?


> Se
> misuro i danni che io ed il piccione riportiamo,

Guarda, al limite se tu sei un fotone e con un altro fotone diciamolo
<<piccione-fotone>> vi "dovreste incontrare", potete interferire....
ma non pensare ad uno scontro con tanto di CID.

> posso concludere che
> ipotizzando un sistema di riferimento coincidente con la mia persona, il
> piccione mi � venuto incontro a due volte la velocit� della luce?

Mannaggia mannaggia.... ma su quale libro stai studiando?

> Ma ci� non
> � impossibile? E' chiaro che mi sfugge qualcosa, ma dato che sto studiando
> questi argomenti... qualsiasi suggerimento � ben accetto!

Se continui cosi' ti confondi le idee... secondo me tu e il libro (e
il docente.. :)) ) non siete fatti l'uno per l'altro.
Guarda, la relativita' e' un po' ostica (all'inizio e' dura da
digerire) ma se la inizi in malo modo allora va a finire che te la
porti appresso sempre cosi' : storta!
In primis devi studiare "Bene" l'elettrodinamica classica! Tutta la
trattazione delle onde e della radiazione.
E' importante.... poi passa alla relativita' speciale.....
Se vuoi leggere ci sono diversi libri : il taylor-wheeler ad esempio,
ma anche lo stesso einstein,
guarda su

http://marcofuics.tripod.com/

il pannello di navigazione a sinistra "una domanda sul tempo"......
l'ho scritto io proprio per cercare di far cessare i tuoi dubbi....
spero ti possa aiutare.

>
> Trinchetto
Ciao Marco
Received on Tue Mar 13 2007 - 09:44:56 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:36 CET