Re: Inseguitore solare

From: Luca85 <pres8_at_pres8.biz>
Date: 7 Mar 2007 10:13:21 -0800

Marco M. ha scritto:

> Salve a tutti!
>
> recentemente ero alla ricerca di informazioni sulle energie
> alternative ed ho visto i classici pannelli solari con inseguitore.
> Poniamo di avere:
> - tetto piano con una certa area
> - l'impianto solare non pu� sporgere dal tetto
> - gli assi dei pannelli mobili sono tutti alla stessa quota
>
> che vantaggi ci sono in confronto a riempire semplicemente la
> superficie con pannelli piani fissi?

Efficienza maggiore per ogni pannello!!

> Calcolando che quando i panelli mobili non sono completamente
> orizzontali fanno ombra al modulo successivo, ho trovato che la
> potenza incidente � in entrambi i casi(pannelli mobili e fissi) �:
> P=phi*Atetto*cos(alpha), dove alpha � l'angolo del sole rispetto alla
> normale del tetto.
>
> Dove sbaglio?
Non sbagli(nei conti)!
Ma ci si immagina che uno non riempa completamente il tetto di
pannelli solari.(hanno un costo non irrisorio i fotovoltaici, e i
termici non te ne servono tanti!!)
Ci si immagina che uno ne metta un numero limitato, di superficie ben
minore del tetto. Cos� li pu� disporre che non si facciano ombra, e il
tuo conto non ha pu� senso.
La % di irradiazione che prende � cos(alpha), dove alpha � l'angolo
tra il pannello e la direzione in cui arriva la luce(che non � proprio
la direzione del sole, ma dipende da quanto la luce � diffusa dalle
eventuali nuvole e riflessa dal suolo)
Con un inseguitore la quasi totalit� del giorno cos(alpha) sta vicino
ad 1.
Altrimenti devi cercare il valore dell'angolo a cui � massimo in media
nell'anno il rendimento.
E devi cercare l'angolo di orientamento Sud/nord in modo che in media
nel giorno tu prenda il massimo.
E invece l'alzo dipende molto dalla luce riflessa dal suolo. Se ad
esempio sei in montagna e hai neve la percentuale di luce riflessa �
altissima e quindi li metti a 60�, mentre con erba o simili davanti li
tieni a 30�(circa) per il rendimento ottimale.
Che dipende anche da che cosa vuoi ottenere rendimento massimo(se sei
attaccato alla rete tipicamente) o massima sicurezza in ogni
stagione(se devi alimentare un posto isolato che fa affidamento solo
sui pannelli).
Poi devi guardare anche i vincoli architettonici.
Se hai un tetto a falde li metti all'angolo del tetto, se entra circa
nel range di quelli accettabili, ed � la soluzione pi� pratica.
Se tu hai un tetto piano puoi mettere gli inseguitori.
Se no una soluzione che d� un rendimento poco inferiore a quello degli
inseguitori ma con molte meno parti meccaniche libere, e piuttosto
pratica se al tetto accedi facilmente, � lasciare regolabile solo
l'inclinazione verticale manualmente.
E dopo esserti ricavato/fatto calcolare coi dati di illuminazione
solare del luogo l'angolo ottimale per ogni stagione ogni 15 giorni/1
mese regoli questa inclinazione.
Received on Wed Mar 07 2007 - 19:13:21 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:36 CET