Re: elettrone attraverso fenditura

From: ivan <tecnico_at_wolfsafety.it>
Date: Thu, 8 Mar 2007 17:03:36 +0100

"cometa luminosa" <a.rasa_at_usl8.toscana.it> ha scritto nel messaggio
news:1173269028.184974.96400_at_t69g2000cwt.googlegroups.com...
> On 5 Mar, 17:57, "ivan" <tecn..._at_wolfsafety.it> wrote:
> > "marcofuics" <marcofu..._at_netscape.net> ha scritto nel
messaggionews:1172675672.491512.136990_at_h3g2000cwc.googlegroups.com...
> >
> > > Mi sta bene l'onda.
> > > Ma allora cosa cambia se tutto e' perfettamente identico?
> >
> > l'istante di tempo?
>
> Si, ma si assume che le leggi della fisica, all'interno di un sistema
> isolato, siano invarianti per traslazione nel tempo.
> Del resto, immagina che non fosse cos�: un giorno vale F = ma,
> un'altro giorno F = ma^(3/2), ...ecc.; la fisica avrebbe ancora molto
> senso?

premetto che sto solo speculando e che non sono un esperto in materia...
per� visto che a livello microscopico si parla di probabilit� (onde di
probabilit�) mi viene quindi naturale dubitare del fatto che le leggi della
fisica microscopica siano le stesse leggi che noi viviamo ogni giorno a
livello macroscopico. Mi viene da pensare che forse ci siano altri fattori
che influenzano queste leggi, e che questi fattori non abbiano nessuna
influenza macroscopica, il tempo e lo spazio sono un esempio...
Received on Thu Mar 08 2007 - 17:03:36 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:21 CET