Re: Effetto Casimir nella ricerca sperimentale

From: <abc70kz_at_yahoo.it>
Date: 1 Mar 2007 02:07:41 -0800

Paolo Brini ha scritto:


> ho letto quanto mi hai segnalato e mi pare che siano articoli che non
> possano essere considerati nemmeno divulgativi (comunque il primo non
> propone affatto il modello da citato)... soprattutto il secondo modello
> �, a mio avviso, inadeguato, fuorviante, contraddittorio, con le
> particelle virtuali rappresentate come bolle di sapone rigide di
> diametro variabile che urtano le pareti delle piastre, e ritengo che sia
> meglio non prenderlo in considerazione (per� ha un gran merito: fa
> ridere di gusto). Non avevo capito che ti basassi su articoli del genere
> per indagare sull'effetto Casimir. Secondo me � meglio che riparti da
> zero e riguardi quali sono i modelli considerati adeguati secondo le
> cognizioni scientifiche di oggi. Tuttavia prima di procedere verso
> l'effetto Casimir, sempre secondo me, per non buttare tempo, � d'obbligo
> avere delle basi di meccanica quantistica.
>
> Ciao,
>
> Paolo

Scusa, ma cosa c'entrano le basi teoriche di meccanica quantistica a
fronte di dati sperimentali che danno risultati sballati di "2 ordini
di grandezza maggiore della forza di Casimir attesa"?

Anche io mi associo alla domanda di Carmelinux!

Nat
Received on Thu Mar 01 2007 - 11:07:41 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Sat Jan 04 2025 - 04:23:33 CET