cometa luminosa ha scritto:
> On 19 Feb, 10:56, Enorme Vigenti <Lsim..._at_libero.it> wrote:
>> Ma di che si tratta? ...a me puzza di burla!
>> ...se esistesse la possibilit� di un raggio gravitazionale non sarebbe
>> stata usata gi� sulla terra?
>> Si potrebbero rivoluzionare i trasporti!!!http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2007/02_Febbr...
>>
>> Qualcuno ne sa qualcosa in merito?
>
> Nessun raggio gravitazionale, solo...la forza gravitazionale stessa.
> Pur avendo piccola massa a confronto di quella dell'asteroide,
> l'astronave esercita su questo un'attrazione gravitazionale, piccola
> ma non nulla. Una volta avvicinata a sufficienza all'asteroide, aziona
> i motori e comincia cos� a "trascinarlo" nella direzione voluta.
ma .... senza un aggancio fisico (tipo fune), il baricentro del
sistema sonda spaziale pi� gas di scarico dei motori, non
dovrebbe rimanere non dico fermo, ma dotato di una quantit� di
moto costante (risalente che so all'ultimo effetto fionda
ricevuto ?).
Non capisco bene in cosa questo sistema differisca
dall'installare un propulsore sulla meteora ed accenderlo (a
parte l'efficienza minore del legame gravitazionale rispetto
alla reazione vincolare diretta di un motore appoggiato)
Boh ...
Soviet
> Il
> fattore essenziale qui � il tempo: l'astronave dovrebbe avere la
> possibilit� di agire per molto tempo (non mi chiedere quanto).
>
> Una volta che la traiettoria dell'asteroide venisse deviata anche di
> poco, a grande distanza dal nostro pianeta, l'impatto sarebbe
> scongiurato.
Received on Mon Feb 19 2007 - 23:56:29 CET