Re: acqua in un condotto...

From: Angelo <angelo.martini_at_katamail.com>
Date: Tue, 6 Feb 2007 14:57:55 +0100

"Elio Fabri" <elio.fabri_at_tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:52pgcvF1ptrhlU1_at_mid.individual.net...


>> La pressione all'imbocco del tubo, cio� all'uscita dal foro alla base
>> della cisterna � quella atmosferica.
> E chi l'ha detto?
Vedi dopo...

>> Consideriamo il tubo di flusso che va dall'imbocco del tubo (che si
>> trova alla base della cisterna) fino ad un livello (pi� basso) in cui
>> vale ancora Bernoulli. L'unica cosa certa in questo tubo di flusso �
>> che la pressione al suo imbocco superiore � quella atmosferica.
> None' certa per niente: e' falsa.
Vedi dopo...


> p(h) = p0 + rho*g*h
>
> dove p0 e' la press. atm., p(h) e' la pressione alla quota h sopra lo
> sbocco libero del tubo.

Scusa ma questa p(h) non dovrebbe essere la pressione idrostatica al livello
h di quota (a partire dalla superficie libera di un contenitore sul quale
agisca la pressione atmosferica)?

Io, condiderando un fluido ideale in movimento nel tubo sotto la cisterna,
direi che il termine cinetico � costante e costante deve essere la somma dei
tre termini che compaiono nella relazione di Bernoulli. Quindi per sapere la
pressione a quota h sopra lo sbocco, dovrei sapere almeno qual � la
pressione ad almeno una quota;
calcolare la variazione tra questa quota di riferimento e quella che mi
interessa del termine gravitazionale. Solo allora sapr�, da Bernouilli, il
valore della pressione alla quota di mio interesse. Se ad esempio considero
come quota di riferimento lo sbocco, la pressione � Patm ed h = 0. Quale
sar� la pressione ad h centimetri sopra lo sbocco?

p(h) + rho*g*h = K = Patm + (rho*g*h=0)

da cui:

p(h) = p0 - rho*g*h

No?


> Ma chi l'ha detto??? Perche' "deve"???

Il problema � che io ho commesso una leggerezza molto grave: ho fatto un
esperimento che descrivo nel mio post appena precedente il presente ed il
flusso rastremava staccandosi dalla pareti del tubo di plastica, subito dopo
il suo imbocco, ed ho fatto l'errore di generalizzare il caso specifico. Mi
dispisce e spero di non aver confuso Raffy.

Non so se hai tempo per leggere la risposta-domanda a Mino, ma in breve hop
capito che la pression� � atomosferica sul pelo d'acquain cisterna e allo
sbocco del tubo. Entro il tubo di plastica il fuido (che ipotizziamo ideale)
si crea un tubo di flusso che condivide i contorni col precedende. La
sezione � quindi costante, la veloci� pure (a "portata" costante). Quindi la
pressione da atmosferica a livello della superficie della cisterna varier�
in certo modo fino a ritornare atm allo sbocco del tubo nell'atmosfera.
Come varia questa pressione? Tre cose credo di poter dire:
- a cisterna bucata senza tappo e tubo, probabilmente la P aumenter� verso
il fondo della cisterna per poi crollare a Patm nei pressi del foro
- se c'� un tubo collegato al foro, allora quanto detto al punto di sopra
non vale: la pressione potrebbe essere <, > o = a quella atm a livello
dell'imbocco del tubo, cio� a livello del foro alla base, e cos� sopra o
sotto tale livello. Dipende dalla geometria del sistema. E comunque io non
saprei prevederla su due piedi!
- lungo il tubo la pressione tende ad aumentare dall'alto verso il basso,
per divenire infine atmosferica.
Received on Tue Feb 06 2007 - 14:57:55 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:21 CET