On 5 Feb, 17:18, "Angelo" <angelo.mart..._at_katamail.com> wrote:
> "Mino Saccone" <mino.sacc..._at_fastwebnet.it> ha scritto nel messaggionews:1170685440.240052.241180_at_j27g2000cwj.googlegroups.com...
>
> > In assenza di perdite la velocita' di uscita e' ve = sqr (2 g h) e la
> > portata si avra' moltiplicando ve per tutta la sezione del tubo.
>
> Ti prego di rispondere a questo post, grazie sin da ora. E' un problema che
> ho molto a cuore.
> Quindi, se ho capito bene, il tubo rimane pieno d'acqua senza che questa
> rastremi, se non magari proprio in porssimit� dello sbocco. Ad una quota pi�
> elevata l'aria non arriva e vi � solo acqua. Se rimaniamo nel campo di
> applicazioni di Bernoulli,non ci spingiamo ad ipotizzare cavitazioni ed
> altre situazioni dissipative.
Va bene
> Scendendo lungo questo tubo, possiamo affermare che ad oni livello l'acqua
> abbia la stessa velocit� su tutta la sezione di tubo? Se quella di sopra �
> la velocit� di uscita e per ottenerne la portata devo moltiplicarla su tutta
> la sezione del tubo (cio�: tubo di flusso coincidente con tubo di plastica),
> allora tutto il liquido si muove con stessa velocit� ad ogni altezza e per
> ogni altezza su tatta la sezione del tubo: giusto?
Si', come ti ha gia' detto Elio
Quindi visto che
> scendendo il termine gravitazionale si riduce, la riduzione della pressione
> rappresenta l'unico elemento che conservi la costanza della "somma dei tre
> termini" secondo Bernoulli: quello relativo alla energia cinetica rimane
> costante. E' questo che vuoi dire? Ho compreso bene il problema?
> Ma come si fa,conoscendo la geometria ed i numeri del problema a dire se
> rastremer� o meno?
Infatti qui sta il vero problema. Come ti dicevo in un mio precedente
post, molto dipende dal diametro del tubo e dalla tensione
superficiale del liquido e forse anche dal materiale del tubo stesso,
ma, su quest'ultimo punto non mi sento troppo sicuro.
> Infine: condividi la possibilit� che la pressione nella cisterna, come
> mostrato dal mio schizzohttp://i9.tinypic.com/2irmdt1.jpgpossa, prima di
> divenire "atmosferica" all'imbocco del tubo, incrementare nei segmenti di
> cisterna intermedi?
La pressione nella cisterna, finche la velocita' resta bassa varia con
la legge di Stevino.
Piu' in generale vale (a meno degli attriti viscosi, che comunque nel
recipiente dovrebbero essere picoli) il teorema di Bernoulli per cui,
in ogni punto, la velocita', la quota e la pressione sono
reciprocamente determinati. La pressione "all'imbocco" come ti ho gia'
detto e come ti ha confermato Elio puo' benissimo NON essere quella
atmosferica.
Ultimissima cosa: se il flusso non rastrema, non � detto
> che la pressione diventi simile a quella atmosferica proprio all'imbocco del
> tubo: potrebbe divenirlo pi� sopra, nella cisterna,
Si' in qualche punto un po' al di sopra dell'imbocco e, comunque al
pelo libero.
o pi� sotto, nella prte
> iniziale dle tubo.
Io direi solo allo sbocco se il tubo e' cilindrico.
INtendo dire: � un po' difficile sapendo di sicuro solo
> che la pressione � atm sul pelo dell'acqua in cisterna e allo sbocco dle
> tubo, dire come sar�questa pressione anche in ogni altro punto interno del
> sistema: non credi?
Direi che la zona di incertezza si limita a un intorno piu' o meno
esteso dell'orifizio di imbocco.
>
> > In altre parole la decisione tra tubo pieno e flusso rastremato
> > dipende da dati (diametro del tubo e tensione superficiale) che non
> > erano esplicitati nel problema
>
> IN effetti io avevo fatto un esperimento prima di scrivere il post, forando
> alla base un vecchio secchio ed attaccandovici un tubo in pelxuglas del
> diametro interno uguale a quello del foro, di 1,5 cm. Il flusso all'interno
> rastremava. Anche facendo riempire il tubo fino allo sbocco tenucto chiuso
> con un dito e poi liberandolo, ikl flusso rastremava e finiva col
> comportarsi ignorando totalmente la presensza delle pareti del tubo e
> lasciandosi avvolgere da aria. Per� ho capito subito che sarebbe stato
> pericolo estendere questi risultati ad ogni altro caso analogo solo
> qualitativamente.
Puo' darsi che il diamtro di 1,5 cm, la tensione superficiale alla
temperatura a cui hai provato, magari anche l'imbocco non ben
profilato o addirittura l'aria risucchiata tra la canna e il foro (a
causa della tenuta non perfetta, tieni conto che all'imbocco la
pressione puo' scendere sotto quella atmosferica) e poi magari
rientrata nel tubo abbiano causato il distacco della vena.
Saluti
Mino Saccone
Received on Tue Feb 06 2007 - 14:02:45 CET