Re: amplificatori--

From: Hardworker <no_at_no.com>
Date: Thu, 11 Jan 2007 12:04:15 +0100

Elio Fabri wrote:
> Dato che hai gia' avuto esauriente risposta, ti segnalo un'altra
> situazione, che penso di applicazione comune.

Forse mi confonde, non sono l'autore del post iniziale :-)

>[CUT]
> Pero' segnali di ampiezza diversa non danno in uscita ampiezze
> proporzionali: dunaue l'amplificatore non e' lineare...

Esatto.

>
> Hardworker ha scritto:
>> Se non ricordo male (l'esame di elettronica 2 � ormai lontano :-) ) la
>> non linearit� in frequenza, per estensione del termine, � riferita
>> alla fase. Se la risposta in fase dell'amplificatore non ha un
>> andamento lineare con la frequenza del tipo f*t0, si ha distorsione di
>> fase e componenti di segnale a frequenze diverse subiscono in uscita
>> ritardi diversi. Ma in fondo � solo una questione di terminologia.

> Ho capito quello che intendi, ma non e' quello che dicevo io.
> So di aver letto il termine "non lineare" riferito ad amplificatori in
> relazione a una risposta in frequenza non piatta. Nessuna relazione
> con la distorsione di fase.
>

Io mi riferivo a quello che diceva il mio professore quando parlava
della risposta in frequenza non lineare. Definiva non piatta la risposta
in ampiezza, e non lineare la risposta in fase. So cosa intende lei per
non linearit�, io obiettavo solo sul fatto che non � cos� sciocco
definire una non linearit� della risposta in frequenza, se ci si
riferisce alla fase. Sul resto sono d'accordissimo con lei.

Saluti.
Received on Thu Jan 11 2007 - 12:04:15 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:36 CET