[it.scienza.fisica 04 gen 2007] Elio Fabri ha scritto:
> ivan ha scritto:
>> Il fatto che la massa inerziale e gravitazionale concidano non pu�
>> essere una coincidenza. Mi pare una casualit� troppo improbabile.
> .....
> Il mio punto di vista e' che, visto che l'esperimento ci dice questo,
> se ne deve prendere atto e dire piu' semplicemente che c'e' una sola
> massa, come c'e' una sola carica. Fine del discorso.
Fine del discorso? Da un punto di vista pragmatico non posso che essere
d'accordo: allo stato attuale delle conoscenze fisiche, discutere oltre
di questo problema mi pare sostanzialmente una perdita di tempo!
Da un punto di vista epistemologico quanto scrive ivan e' invece assai
discutibile. Pertanto sarebbe meglio precisare che la tua risposta
non deve essere ingenuamente fraintesa come un invito al dogmatismo.
Propongo alcune considerazioni epistemologiche, che non mi spiacerebbe
discutere con chi non dovesse condividerle.
1) L'equivalenza tra massa inerziale e massa gravitazionale non e' un
fatto: e' una teoria.
2) Gia' i neo-positivisti si sono dovuti rendere conto che, in linea di
principio, le teorie fisiche non sono 'dimostrabili sperimentalmente'.
3) E' anche improprio parlare di teorie (piu' o meno) probabili.
L'idea (caldeggiata da H.Reichenbach) che una teoria non possa essere
dimostrata induttivamente, ma possa essere resa "piu' probabile" con
l'accumulo di osservazioni sperimentali favorevoli, soddisfa sul piano
psicologico, ma non regge sul piano logico, come mostrato da K.Popper.
A meno che, aggiungo io, la probabilita' non venga intesa secondo la
definizione soggettivista.
3) E' invece corretto dire che la teoria 1) e' fra le meglio controllate
che si conoscano (cfr. esperienze su Ohanian-Ruffini ecc.). Usiamola
dunque senza timori, ma non facciamone un dogma.
4) Le teorie fisiche non sono neppure 'dimostrabili logicamente'.
La teoria 1) e' una conseguenza logica del PE, ma cio' non prova
alcunche'. Fantascientificamente, se in futuro nuove osservazioni
dovessero mostrare che la teoria 1) non regge oltre ad un certo limite
di precisione, il suo crollo trascinerebbe con se' anche le teorie di
"livello superiore" che la contengono, quali la RG e la meccanica
newtoniana.
P.S.: Per la RG sarebbe un disastro, la meccanica classica potrebbe
invece essere riedificata a prezzo di modeste complicazioni, appunto
distinguendo i due tipi di massa.
--
Elio Proietti
Valgioie (TO)
Received on Fri Jan 05 2007 - 17:17:32 CET