Re: ammortizzatore

From: cometa luminosa <a.rasa_at_usl8.toscana.it>
Date: 10 Jan 2007 05:03:07 -0800

Angelo ha scritto:

> "cometa luminosa" <a.rasa_at_usl8.toscana.it> ha scritto nel messaggio
> news:1168243592.813222.242980_at_42g2000cwt.googlegroups.com...
>
>
> > No, l'ampiezza nel punto p diminuisce con la frequenza.
>
> Ho trovato un software in rete che utilizza modelli meccanici per oggetti
> biologici. http://www.cai.cam.ac.uk/people/rhsc/neurolab32.zip
> Cliccando su "Pacinian Corpuscle", vedrai il modello meccanico equivalente
> che mostra esattamente quello che dice il mio testo: ossia che in p si ha
> una ampiezza che cresce con l'aumentare della frequenza. Inoltre, vedo dalla
> simulazione, aumentando la frequenza si riduce anche la differenza di fase
> tra le oscillazioni armoniche in a e quelle in p. Forse mi sono espresso
> male. Ma ovunque leggo che l'ampiezza aumenta. E0 ripeto, aumenta anche nel
> simulatore.

Si, hai ragione, me ne sono accorto poco tempo dopo aver scritto il
post, che poi ho cancellato (speravo che nessuno lo avesse ancora
letto; mi hai battuto sul tempo!).
Detto in termini intuitivi: aumentando la frequenza a pari ampiezza, la
velocit� media aumenta e quindi anche la forza viscosa che si
trasmette dal punto a al punto p. (oppure, ancora pi� intuitivamente:
aumentando la freq. il liquido nel cilindro non riesce a muoversi
rapidamente attraverso i fori consentendo il moto del pistone rispetto
al liquido, cosicch� liquido e pistone diventano sempre di pi� un
corpo rigido unico).
Received on Wed Jan 10 2007 - 14:03:07 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:21 CET