Re: Paradosso dei Gemelli Cosmologico
cometa luminosa ha scritto:
> "piatto" si riferisce alla geometria, "chiuso" alla topologia.
In cosomologia "piatto" si usa per intendere un universo a curvatura
nulla, "chiuso" per un universo a curvatura maggiore di zero.
> Una sfera � una superficie chiusa a curvatura non nulla
> Un cilindro � una superficie chiusa a curvatura nulla, quindi
> un'astronave non soggetta a forze si muoverebbe di moto inerziale in
> tale superficie, perci� la Rel. Speciale sarebbe sufficiente per
> descriverne il comportamento.
Quindi vorresti dire che un universo cilindrico, contentente galassie,
pianeti, materia oscura, etc. non ha bisogno della RG per essere
descritto? Stai facendo un po' di confusione secondo me...
Il punto e' che tu stai considerando un semplice problema di
Relativita' Speciale, dove la cosmologia non ha nessun ruolo.
Abbiamo un'astronave che viaggia in uno spazio minkowskiano con
condizioni al contorno periodiche. Cioe' lo spazio (e non il tempo) e'
una scatola di grandezza finita L.
Identifichiamo la coordinata x con la coordinata x + L (e trascuriamo
le altre per semplicita', anche se si potrebbe ovviamente fare y = y +
L, z = z +L)
A questo punto puo' essere interessante studiare il "paradosso" dei
gemelli in tale situazione.
I risultati che ottieni sono in accordo con il concetto di invarianza
di Lorentz?
Received on Tue Dec 19 2006 - 09:48:51 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:36 CET