Metalli e cariche

From: Artemis <artemis_at_mhdpropulsion.gov>
Date: Sun, 17 Dec 2006 17:55:49 +0100

Ciao a tutti,
avrei bisogno di alcune risposte, che mi chiedo oramai da troppo tempo.
Queste sono le domande:

1) In un cavo di rame e pi� in generale in un metallo, le cariche
elettriche che scorrono (gli elettroni) risiedono sulla superficie del
conduttore, o all'interno?

2) Se prendiamo 2 piastre metalliche uguali e le mettiamo in aria
distanti X l'una dall'altra, formiamo un condensatore (di capacit� molto
piccola). La carica dove si accumula? Sulla superficie delle piastre,
all'interno o nel dielettrico?

3) Se si accumula nel dielettrico, � perch� questo viene polarizzato?

4) Nel vuoto, le piastre mostrano quasi la stessa capacit�. A questo
punto mi chiedo: se il vuoto mostra una permittivit� elettrica non
nulla, si polarizza? Come � possibile? Potrebbe dunque avvenire una
"ionizzazione" anche nel vuoto?

5) Nel vuoto, le linee di campo elettrico vanno sempre all'infinito o 2
cariche nel vuoto non subiscono interazioni?

6) Se due cariche nello spazio, sono poste una a distanza X dall'altra,
e queste cambiassero di continuo, molto rapidamente polarit� (sia l'una
che l'altra)... cosa potrebbe accadere? C'� da tener conto che le due
cariche, variano nel tempo e dunque irradiano...

Spero in una risposta molto esplicativa.

A presto

Waveguide
Received on Sun Dec 17 2006 - 17:55:49 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:36 CET