Re: La velocita' della luce

From: marcofuics <marcofuics_at_netscape.net>
Date: 4 Dec 2006 05:53:36 -0800

Ciao Bruno

(cut)
> Io invece, come dicevo all'altro post, ritengo che la Relativita' andrebbe
> modificata in maniera talmente radicale che dubito seriamente che possa
> "sopravvivere".
(cut)

Dici la TeoriaRelSpeciale?

(cut)
> Questa storia di c come velocita' massima di trasmissione dei segnali l'ho
> gia' letta altre volte. Non l'ho mai capita, e sono abbastanza convinto che
> sia sbagliata. La velocita' massima di trasmisione dei segnali *non esiste*.
(cut)


E' un fatto ampiamente discusso da molti fisici (tra cui anche Landau,
Feynman, Einstein, Penrose... )... ma cosa non ti convince?
Non capisco quello che vuoi dire, perche' a me risulta troppo
evidente... quindi mi sembra strano poi che tu non sia d'accordo.
Mi spieghi meglio la tua frase:
<<...La velocita' massima di trasmisione dei segnali *non esiste*....>>
Cioe' non e' limitata superiormente, oppure non e' un qualcosa a cui
puo' essere associata la velocita'?



(cut)
> Con cio' intendo che la relativita' non vieta assolutamente l'esistenza di
> segnali propagantesi a una qualsiasi velocita'.
(cut)

yes, hai ragione... ma purtroppo se un qualche cosa (tachione-->che
supera c) esiste nessuno se ne accorgerebbe mai!
O meglio (se si accetta la fisica fino ad ora cosi' com'e') l'esistenza
del tachione ha 2 risvolti:

1) nessuno potrebbe mai percepirlo..e quindi fai un po' tu...[e questo
vale se la c non e' la luce...cioe' fotone a massa piccolissima]

2) Porterebbe a dei paradossi sulla causalita': anche ad esempio che io
possa interagire ora col mio futuro, ed in una qualche maniera
manometterlo! [se invece luce c, fotone massa nulla].
Received on Mon Dec 04 2006 - 14:53:36 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:36 CET