Re: 2012 collisione tra buchi neri?

From: MarRraS <marr_at_mar.ra>
Date: Sun, 26 Nov 2006 23:49:37 GMT

Il 25 Nov 2006, 19:36, gianmarco100_at_inwind.it (Tetis) ha scritto:

> Ma gli altri due link che ho postato dovresti riuscire a
> leggerli e sono meglio dell'articolo che ricordo, che
> comunque aveva il pregio di essere un'eccellente sintesi.

Ti ringrazio. A proposito (scusa se cambio discorso), nel link che mi hai
dato:
http://www.iasf-milano.inaf.it/divulgazione.php?pg=news&mn=index&lin=news
Il primo articolo che si riferisce a un fatto recente:
---
21 agosto 2006 : Chandra fornisce una prova convincente dell'esistenza della
materia oscura
Osservando con il telescopio Chandra due ammassi galattici in collisione, un
gruppo di ricercatori � riuscito a trovare la prova diretta dell'esistenza
della materia oscura. Un ammasso di galassie � composto dalla materia
ordinaria, costituita da gas caldo e stelle, e da materia oscurala cui
natura � ignota ma la cui presenza � necessaria per stabilizzare
gravitazionalmente l'ammasso.
---
Ricordo ne hanno parlato anche i tg, di questa 'evidenza diretta'.
Ma non capisco: perch� "diretta"? Non sono state rivelate particelle (WIMP)
di materia oscura, gli studi effettuati da Chandra sono legati agli effetti
gravitazionali che essa produce sulla materia visibile. Che avrebbe questo
di "diretto", rispetto agli studi sulla MO condotti in precedenza (ormai da
decenni)?
[...]
> > quindi parliamo della coda di una
> > distribuzione con legge di potenza...
> > inoltre dovrebbe essereci un break nello spettro RS, dovuto all'eta'
> > finita della sorgente.
ecco, questo � accennato sul link che mi hai dato (alla fine):
---
"Le osservazioni hanno messo in evidenza che il tempo di vita delle
particelle accelerate, che sono la causa di produzione dei fotoni ottici e X
nel getto, � di soli 100 anni, un tempo insufficiente a spiegare la
lunghezza della regione visibile di questi getti dell'ordine di 100000 anni
luce. Gli astrofisici teorici hanno allora sviluppato un modello a cascata
dove l'interazione delle particelle relativistiche con il mezzo
intergalattico provoca l'accelerazione locale all'interno del getto.
L'effetto � quello di una successione di getti che producono in getto
osservabile dalla Terra lungo centinaia di migliaia di anni luce".
---
in pratica pi� lo spettro si estende alle alte energie, pi� la sorgente ha
un'et� ridotta: questo � un motivo per cui la RS ha difficolt� nello
spiegare lo spettro X. Ma stando all'articolo, il problema sembra
superato...
> Ma vedi, sarebbe carino se qualcuno scrivesse qualcosa di
> divulgativo aggiornando un poco l'eccellente testo di Longair,
In effetti s�.
Di Longair (HE Astrophysics) oltre ai volumi I e II sapevo che doveva
uscirne un terzo...
> Altre questioni riguardano invece
> il disco di accrescimento e la zona ad elevato z. In quelle regioni
> infatti e' molto probabile che si possa parlare di plasmi rarefatti.
Che intendi per "zona a elevato z"? Chi � "z", il redshift? Il numero
atomico?...?
Cmq � vero, il Compton � rilevante solo in plasmi rarefatti.
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Received on Mon Nov 27 2006 - 00:49:37 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Fri Nov 08 2024 - 05:10:13 CET